L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ...
Leggi Tutto
La spiegazione è stata utilissima. In realtà la definizione di gherminella fornita dal Vocabolario Treccani on line non sembra “errata”, quanto, piuttosto, passibile di arricchimento, poiché non è reso [...] esplicito l’aspetto fraudolento del gioco: «In o ...
Leggi Tutto
Meglio lasciare la costosa merce negli scaffali e sulle mensole del negozio, anche se la locuzione è stata scritta da una mano infelice, autrice di un errore contestabile (non così il prezzo della merce esposta, temiamo): la locuzione corretta è in ...
Leggi Tutto
Tenico è sbagliato; l’unica forma corretta è tecnico, che, attraverso il latino, risale al greco classico tékhnē ‘tecnica’.In alcune zone d’Italia, la combinazione delle consonanti c + n risulta di difficile [...] articolazione, per cui si tende, nelle pr ...
Leggi Tutto
Alessandra ZuccariÈ sufficiente pensare alla storia di quella parte d'Europa che si chiama Canton Ticino per comprendere che l'italiano ivi parlato e scritto necessariamente deve mostrare un'identità specifica [...] rispetto all'italiano parlato e scritto ...
Leggi Tutto
Sul più completo, serio e tutto sommato maneggevole dizionario etimologico della lingua italiana, il DELI, alla voce asservire si trova censita l’unica accezione di ‘rendere servo’; la prima attestazione [...] nell’italiano scritto risale a Gabriele D’Annu ...
Leggi Tutto
La -d di ad si chiama eufonica: serve a “fare bel suono”, a evitare, insomma, l’incontro tra la a della preposizione e la vocale a con la quale cominciasse eventualmente la parola seguente. Perciò, scriveremo [...] ad arrivare, ad avere, ad Ancona, ad alt ...
Leggi Tutto
Grazia BoscoNon c'è niente di scorretto nell'uso della d eufonica in «ad Innsbruck». Intanto chiariamo per chi non lo sappia che eufonico significa 'motivato dall'eufonia', cioè dall'accostamento armonioso [...] di suoni, che risulta piacevole all'orecchi ...
Leggi Tutto
L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, [...] perfettamente regolare, sembra in netta regres ...
Leggi Tutto
Paola JacobbiSi tratta di una voce d'area settentrionale e in particolare lombarda, piuttosto nota ormai nel resto d'Italia grazie anche all'uso frequente che ne fanno alcuni comici televisivi nei loro [...] spettacoli e nei loro libri (uno per tutti: Luc ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...