Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe ZarraL’italiano nella storia. Lingua d’uso e di culturaMilano, Mondadori-Le Monnier, 2023 Fin dal titolo questo ricco manuale di storia della lingua italiana [...] coniuga i due livelli, quello sociale, spesso ...
Leggi Tutto
Ezio SinigagliaL’amore al fiume (e altri amori corti) Pomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Cominciamo immediatamente con un atto di provocazione e violenza: se pure questa fosse una lista romanzata [...] e geografica di quanto presente in dispens ...
Leggi Tutto
Francesca CupelloniLessico (s)cortese e lessico erotico: la Corona del messaggio d’Amore di Antonio PucciAlessandria, Edizioni Dell'Orso, 2022 Il poeta Antonio Pucci (1309ca - 1390?), campanaro e in seguito [...] banditore della città di Firenze, accosta l ...
Leggi Tutto
Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino [...] il livello e l’ambito d’uso della parola ...
Leggi Tutto
Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume [...] presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m ...
Leggi Tutto
Silvio D’ArzoLe tribolazioni del povero Bobbya cura di Alberto SebastianiRoma, Officina libraria, 2023 Continua l’impegno di Alberto Sebastiani, pubblicista, insegnante e collaboratore dell’Università [...] di Bologna e della IULM di Milano, a favore dell ...
Leggi Tutto
Cerchiamo di verificare costantemente la correttezza delle definizioni e delle contestualizzazioni d’uso delle voci presenti nel Vocabolario on line. Qualche volta può sfuggire l’imprecisione o, piuttosto [...] e più spesso, il retaggio di una compilazion ...
Leggi Tutto
I dizionari della lingua italiana tendono a riportare entrambe le forme come equivalenti. Noi siamo d’accordo. Hamburgeria è più vicino alla grafia del nome dal quale la parola deriva (con l’aggiunta del [...] suffisso -eria di macelleria e simili), vale ...
Leggi Tutto
Dalla consapevolezza della storia, più che dal suo “ripasso”, nasce l’operazione (una qualunque operazione) lessicografica, che registra però non i fatti e il loro svolgimento (né li giudica argomentando) [...] ma le parole e lo stratificarsi degli usi e d ...
Leggi Tutto
AA. VV.L’orca e la regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigoa cura di Lorenzo Blasi e Federico FrancucciMilano-Udine, Mimesis, 2021 Per la fortunata collana «Eterotopie», diretta da Salvo Vaccaro [...] e Pierre Dalla Vigna, sotto l’egida dell’Almo ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...