• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [1179]
Lessicologia e lessicografia [42]
Lingua [150]
Grammatica [77]

Qual è l'origine della parola "pisquano"?

Atlante (2010)

Paola JacobbiSi tratta di una voce d'area settentrionale e in particolare lombarda, piuttosto nota ormai nel resto d'Italia grazie anche all'uso frequente che ne fanno alcuni comici televisivi nei loro [...] spettacoli e nei loro libri (uno per tutti: Luc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "non avere il becco d'un quattrino"?

Atlante (2010)

Claudia Funessi Molte delle locuzioni usate per indicare mancanza o scarsità assoluta di denaro hanno un registro d’uso familiare o colloquiale; è questo il caso, per esempio, di essere all’asciutto, essere [...] al verde, essere in bolletta. Anche l’espre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero conoscere l'esatto significato dell'espressione "libro bianco".

Atlante (2010)

Brunella SperanzaIl significato di libro bianco è presto detto: «Raccolta di documenti e testimonianze che associazioni, comitati, partiti, ecc. pubblicano al fine di denunciare (sensibilizzando così la [...] pubblica opinione) gravi fenomeni sociali, la d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine della parola del gergo giovanile "pischello"?

Atlante (2010)

Fausto PiritoSenza dubbio il termine pischello 'ragazzo' rimanda al linguaggio giovanile, in particolare a quello d'area romana e laziale. La marca dialettale è chiaramente percepita dai giovani stessi. [...] Da uno studio su un campione di giovani romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può usare l'espressione "chiedere lumi" nel senso di chiedere spiegazioni?

Atlante (2010)

Carla FestaChiedere lume (o lumi), nel senso di «ammaestramento, consiglio, schiarimento che aiuti a intendere, a sciogliere dubbi, a levar d'impaccio e sim.» (come recita il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, sotto voce lume), è espression ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere qual è l'origine del detto "fare orecchie da mercante".

Atlante (2010)

Marina PorcelluzziL'espressione fare orecchie da mercante 'fare finta di non capire' è attestata nell'italiano scritto sin dal secolo XIV, anche nelle varianti fare (o porgere) orecchie di o del mercante [...] (anche nella variante antica mercatante). Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono imbattuta nella parola "icocervo" ma non riesco a trovarne né l'etimologia, né la definizione.

Atlante (2010)

Tiziana NunziataLa grafia corretta è ircocervo. Vediamo come la parola viene definita dal Vocabolario Treccani: «Nome d'un animale favoloso, che partecipa della natura del capro e del cervo. Usato per [...] lo più (già in latino) in senso figurato, con ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine elasso non è riscontrabile in alcun vocabolario. Non mi interessa il significato, peraltro abbastanza chiaro, ma l

Atlante (2010)

Sergio De MicheleTermine d'ambito giuridico, elasso è un tecnicismo collaterale che ricorre, invero non con grande frequenza, nel significato (lo scriviamo per chi, a differenza del signor De Michele, [...] non lo conoscesse) di 'trascorso, passato', dett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere l'origine etimologica del sostantivo "baga", consultando diversi dizionari non sono riuscito a trovarne la d

Atlante (2010)

Stefano ZoffoliCome termine dell'enotecnica, baga 'nervatura, modanatura ad anello posta sulla parte superiore del collo della bottiglia, in prossimità dello sbocco' è di impiego relativamente recente. Ricalca il francese bague (originariamente 'ane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva il termine "OK", va bene? E il termine "KO" del pugilato?

Atlante (2010)

Maria Cristina MagniO.K., che ormai si trova comunemente scritto OK e ok, è la forma abbreviata dell'interiezione dell'inglese d'America okay, che significa, per l'appunto, 'va bene, d'accordo'. Okay è [...] attestato nell'italiano scritto a partire dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali