• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [1179]
Lessicologia e lessicografia [42]
Lingua [150]
Grammatica [77]

Buongiorno, non riesco a rintracciare l'aggettivo "inconciliante" in nessun dizionario nonostante il suo utilizzo sia ben doc

Atlante (2016)

In effetti, l'aggettivo inconciliante, dal trasparente significato di 'che, chi non concilia, chi non è conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo', ha riscontri in scritti di filosofia, [...] storiografia, giornalismo, critica d'arte e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei sapere il significato etimologico della parola dialettale “mizzica”?

Atlante (2016)

Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. [...] Probabilmente si tratta di un camuffamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto il termine “intraoperatoriamente”?

Atlante (2015)

“Corretto” non è la parola più calzante da adoperare. Certo, a colpo d'occhio, intraoperatoriamente fa venire l'orticaria, per un fatto di buon gusto e di stile, per quanto d'impronta soggettiva. Mette [...] conto, però, fare qualche riflessione in più. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi è un motivo plausibile nell'utilizzo della lingua anglosassone "jobs act"? - trovo più corretto "riforma del mercato del l

Atlante (2014)

L'unico motivo plausibile sta nella volontà di molti politici d'oggi, Matteo Renzi incluso, di far brillare di più – secondo loro – il proprio eloquio e conferirgli una presunta patina di prestigio, adottando [...] tra le mura di casa parole o locuzioni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parlando, ho usato il termine "controproduttivo" al posto di "controproducente". Mi è stato fatto notare l'errore ma, control

Atlante (2014)

Se usiamo controproducente, ci facciamo capire da tutti, in tutte le circostanze. Se usiamo controproduttivo, ricorriamo a un vocabolo di significato analogo, più recente di una cinquantina d'anni rispetto [...] a controproducente, con meno attestazioni n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "un quarto alle nove" per indicare le ore 08:45 rientra nell'italiano standard o se è una vari

Atlante (2014)

Rientra fra le possibilità dell'italiano standard, così come “le nove meno un quarto” e “le otto e tre quarti”. Si parte sempre dalla sostantivazione dell'aggettivo numerale ordinale quarto 'quarto 'd'ora'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una volta li chiamavano "vu cumprà", poi, per fortuna, hanno cominciato a chiamarli "immigrati" o anche "extracomunitari". Pe

Atlante (2014)

Giuseppe SattaDa sempre è complicato proporre e complicatissimo, poi, eventualmente, cercare di imporre ex lege l'adozione di questo o quel termine nella lingua d'uso comune. Tentativi possono essere fatti [...] - e sono stati fatti recentemente - nel cam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei cortesemente sapere se è corretto o meno utilizzare in un testo formale l'aggettivo "impertinente" nell'accezione di "

Atlante (2013)

Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participio presente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua [...] comune d'oggi impertinente vale 'insolente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Origine della terminologia : “pezzo da novanta”. Il termine prende origine non dal petardo di ferro alto 26 cm tratto dal lib

Atlante (2013)

Chi ci scrive fa riferimento alla risposta che venne data in questa rubrica al quesito di un utente del Portale, incuriosito dall'origine del “detto” (così si espresse l'utente) pezzo da novanta. La risposta [...] fu la seguente: «Più che un detto, pezzo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La definizione del termine “gherminella” consultabile sul vocabolario online è errata. Trattasi di gioco d’azzardo che veniva

Atlante (2011)

La spiegazione è stata utilissima. In realtà la definizione di gherminella fornita dal Vocabolario Treccani on line non sembra “errata”, quanto, piuttosto, passibile di arricchimento, poiché non è reso [...] esplicito l’aspetto fraudolento del gioco: «In o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali