• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [1179]
Lessicologia e lessicografia [42]
Lingua [150]
Grammatica [77]

Sono un'italiana che lavora come traduttrice dal francese, dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano per l’Ufficio federale

Atlante (2023)

Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino [...] il livello e l’ambito d’uso della parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vivo a Rio de Janeiro. L'aggettivo "carioca" qui è riservato a chi è nato a Rio, avendo genitori pure nati a Rio. Mentre è po

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume [...] presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorremmo portare alla vostra cortese attenzione la vostra politica editoriale fondata su «due pesi e due misure», riguardo ai

Atlante (2023)

Dalla consapevolezza della storia, più che dal suo “ripasso”, nasce l’operazione (una qualunque operazione) lessicografica, che registra però non i fatti e il loro svolgimento (né li giudica argomentando) [...] ma le parole e lo stratificarsi degli usi e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo tre studenti che frequentano la prima superiore a Treviso. Ci siamo imbattuti in una nuova parola "pulcritoso" che abbi

Atlante (2022)

Ai nostri tre studenti che propongono l’aggiunta di un vocabolo al nostro vocabolario, rendiamo grazie per la colta invenzione, che ritroverebbe la propria ragion d’essere nel nominativo latino non dell’aggettivo [...] ma del sostantivo pulchritudo (che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A vostro parere l'uso (regionale) del verbo fungere al posto di funzionare va inteso solo come senso scherzoso e colloquiale

Atlante (2021)

Più che di un uso regionale, l’uso assoluto di fungere ‘funzionare, essere in grado di operare’ (il computer non funge) è scherzoso, tipico in origine delle fasce giovanili (si parla degli anni Novanta [...] del Novecento), poi estesosi a tutte le classi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Suggerisco l’inserimento di una voce nell’enciclopedia Treccani. La parola: “allo” o “allò”, pronunciata “allò”. Quest’ultima

Atlante (2021)

Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte [...] condizioni particolari. Certe forme provenient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi proporrei di aggiornare la voce "talebano" segnalando che si possa usare anche la versione "talibano", molto usata ed anch

Atlante (2021)

Ringraziamo del suggerimento, che ha una giusta ragion d’essere. In effetti, nella pubblicistica italiana l’alternativa formale talibano è diffusa sin dagli anni Novanta del Novecento, anche se è minoritaria [...] rispetto a talebano. Talibano è ricostrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se non cadiamo in errore il nostro idioma non ha un termine atto a indicare la persona che ramazza, cioè colui / colei che pu

Atlante (2021)

Ramazzatore ha senz’altro una sua ragion d’essere, secondo quanto suggerisce un nostro attento lettore e spesso acuto suggeritore di lungo corso, che ringraziamo per il suo contributo. Tra l’altro, il [...] vocabolo ha attestazioni, anche recenti, in sens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei innanzitutto ringraziarvi per aver risposto ad una mia precedente domanda. Vorrei chiedere ora se l’uso del termine “d

Atlante (2020)

La seconda parte della critica è da ridimensionare: potrebbe forse la tradizione letteraria sostenere nella lingua della normale comunicazione contemporanea l'uso di parole ormai non più correnti? No, [...] naturalmente, se non come scherzo lessicale o es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che ne direste se tra i neologismi metteste a lemma "cliccatore" per sostituire l'inglese 'mouse'?

Atlante (2020)

Metteremmo volentieri l’ingegnoso cliccatore (dall’onomatopeico clic, che imita un breve e secco rumore meccanico), se non fosse che non ve n’è traccia nella lingua scritta presa come riferimento dai lessicografi, [...] quella cioè degli altri dizionari, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali