• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [1461]
Industria [35]
Medicina [74]
Religioni [39]
Alimentazione [23]
Arti visive [20]
Tempo libero [13]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

consumare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] . ↔ conservare, economizzare, mantenere, risparmiare. d. [avere bisogno per funzionare: il motore consuma sfibrare. b. [provocare un logorìo psicologico: vedi come lo consuma l'invidia] ≈ (ant.) consumere, distruggere, logorare, struggere, tormentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

annacquato

Sinonimi e Contrari (2003)

annacquato agg. [part. pass. di annacquare]. - 1. a. [di liquido, che ha subìto aggiunta d'acqua] ≈ (non com.) adacquato, allungato, diluito. ‖ tagliato. b. [di colore, che ha perso l'intensità originaria] [...] ≈ sbiadito, sbiancato, scolorito, slavato, smorto, spento, stinto. ↔ acceso, intenso, vivace, vivo. 2. (fig.) [di discorso, racconto e sim., privo di interesse e vivacità] ≈ anemico, debole, fiacco, scialbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbandigione

Sinonimi e Contrari (2003)

imbandigione /imbandi'dʒone/ s. f. [der. di imbandire], lett. - 1. [l'imbandire]. 2. (estens.) [l'insieme delle vivande imbandite] ≈ banchetto, mensa, tavola (imbandita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

astringente

Sinonimi e Contrari (2003)

astringente /astrin'dʒɛnte/ [part. pres. di astringere]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l'attività funzionale] ≈ ⇓ (ant.) costrittivo. ↔ [...] ⇓ evacuativo, lassativo. ‖ purgante. ■ s. m. [farmaco con proprietà astringenti] ≈ e ↔ [→ ASTRINGENTE agg.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] [di chi mostra un forte desiderio, spec. sessuale] ≈ (volg.) arrapato, eccitato, (volg.) infoiato. 2. [aggregato di bolle d'aria prodotto dallo sbattere delle onde del mare] ≈ schiuma, spuma. 3. (zoot.) [sostanza serica elaborata dalle ghiandole del ... Leggi Tutto

bellezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] , bruttura, squallore. ↑ orrore. c. [di cose] ≈ armonia, equilibrio, proporzione. ↔ bruttezza, disarmonia, sproporzione, squilibrio. d. [di gesti, sentimenti e sim.] ≈ bontà, magnanimità, nobiltà. ↔ abiezione, bassezza, sconcezza. 2. (estens.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

suco

Sinonimi e Contrari (2003)

suco s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi), ant., lett. - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: bevete un s. d'erba Che purghe ogni pensier che 'l cor afflige (F. [...] Petrarca)] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso; Io premerei di mio concetto il s. (Dante)] ≈ [→ SUCCO (2)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

beveraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, pastocchia, pastrocchio, poltiglia. 3. (estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

svaporare

Sinonimi e Contrari (2003)

svaporare v. intr. [lat. tardo exvaporare] (io svapóro, ecc.; aus. essere). - 1. [di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l'odore, il sapore, il grado alcolico] ≈ disperdersi, dissolversi, evaporare, [...] (region.) svampire, svanire, (lett.) vaporare, volatilizzarsi. 2. (fig.) a. [diminuire d'intensità] ≈ e ↔ [→ SVANIRE (2. a)]. b. [venire meno] ≈ e ↔ [→ SVANIRE (2. b)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ingolosire

Sinonimi e Contrari (2003)

ingolosire /ingolo'sire/ [der. di goloso, col pref. in-¹] (io ingolosisco, tu ingolosisci, ecc.), non com. -■ v. tr. 1. [rendere goloso: un piatto che ingolosisce tutti] ≈ fare gola (a), (fam.) far venire [...] l'acquolina in bocca (a). ⇑ attrarre, piacere (a). ↔ disgustare, nauseare, stomacare. 2. (fig.) [suscitare il desiderio con stimoli e allettamenti: lo ingolosì con la promessa d'un lauto premio] ≈ allettare, attirare, attrarre, invogliare, stuzzicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali