L’osservazione è pertinente. Il Vocabolario qui si limita a registrare un’indicazione d’uso, che circostanzia un dato di realtà: l’uso transitivo (con oggetto di solito riferito a “cose”) di ritornare [...] nel senso di ‘restituire, rendere, riconsegnare, ...
Leggi Tutto
Non è corretto. La possibilità di estrarre un oggetto interno in questo caso non esiste (in verità, l'oggetto interno è qui un sinonimo: domanda in luogo di richiesta). Chiedo una cosa, un favore, un po' [...] d'attenzione, ecc.; oppure faccio, formulo, es ...
Leggi Tutto
La tendenza a declinare alla latina il plurale di curriculum è ancora in atto. Curricula non è una forma tacciabile di scorrettezza in italiano soprattutto perché l'uscita in -a a prima vista è compatibile [...] con le normali desinenze nominali previste d ...
Leggi Tutto
Bisogna fare i complimenti a chi ha avuto l'orecchio per percepire la scansione isolata – come dire: scolpita – nella pronuncia della preposizione ad, con tanto di -d eufonica, da parte di politici, giornalisti [...] e conduttori televisivi. È verosimile ...
Leggi Tutto
La resa dell'accento grafico si è stabilizzata relativamente da poco tempo nella nostra lingua, ovvero nella prima metà del Novecento. Il sistema consigliato prevede l'accento grave nei tre casi in cui [...] è impossibile distinguere tra differenti gradi d ...
Leggi Tutto
È vero: la costruzione corretta prevede la reggenza dell'aggettivo con la preposizione da: «diversa dalla sua». Probabilmente, sulla reggenza sbagliata con di influisce l'interferenza nascosta di una frase [...] molto comune come «non sono della sua opini ...
Leggi Tutto
Nel caso di loro se ne fregano dell'aspetto esteriore delle case, l'intransitivo pronominale fregarsene vale 'disinteressarsi di qualcosa'. Nel secondo caso abbiamo l'uso della forma impersonale frega, [...] analoga a quella di altri verbi indicanti moti d ...
Leggi Tutto
L'osservazione è acuta. In realtà, aldilà univerbato (scritto tutto unito) andrebbe messo a lemma come sostantivo, nel significato di 'vita oltre la morte', 'vita ultraterrena'. Peraltro, la variante al [...] di là potrebbe tranquillamente essere accostat ...
Leggi Tutto
La pronuncia tradizionale di Timoteo è Timòteo, con la o aperta (si veda e si senta l’autorevole DOP - Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia, alla voce Timoteo http://www.dizionario.rai.it/).Un [...] altro dizionario s ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...