VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] italiane, con una superficie (quasi 40.000 km2) pari a più d'una volta e mezza il territorio della Lombardia, della quale essa (coi prevalevano parlate slave (slovene e croate). Invece l'economia risulta indebolita dalla perdita di alcune centrali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Petterson, The Witwatersrand, a unique gold mining community, in Econ. Geogr., XXVII (1951), pp. 209-221; D. L. Niddrie, Uranium from the Union of South Africa, in Geography, 1955, pp. 193-194; J. H. Wellington, Southern Africa, a geographical guide ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] . L’industria conta, inoltre, cantieri navali, fabbriche di accessori per autovetture e di elettrodomestici, calzaturifici. Numerose sono le località balneari. Oltre al capoluogo, centri importanti sono Fontenay-le-Comte e Les-Sables-d’Olonne ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'Ambiente (ISGEA), Ecologia e disciplina del territorio. Atti del Convegno di Pontremoli 1975, Milano 1976.
Paccino, D., L'imbroglio ecologico, Torino 1972.
Pototsching, U., Strumenti giuridici per la difesa della natura, in ‟Foro amministrativo ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di Ricerche in Antartide è svolto sotto la responsabilità del Ministero dell’Università e della Ricerca ed è regolato dalle l. 284/85 e 380/92 e dal d.l. 26 febbraio 2002. La direzione strategica è affidata alla Commissione scientifica nazionale per ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] Wright, V. (a cura di), Centre-periphery relations in Western Europe, London 1985.
Noin, D., L'espace français, Paris 1976.
Panebianco, A. (a cura di), L'analisi della politica: tradizioni di ricerca, modelli, teorie, Bologna 1989.
Petrella, R., La ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] . avec Christophe Colomb, Paris 1927; R. Carbia, El Problema del descubrimiento de America, Buenos Aires 1935, passim; D. L. Molinari, La Empresa colombina y el descubrimiento, in Historia de la nación argentina, a cura di R. Levene, II, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , ricalcolando le misure di Bouguer e La Condamine, trovò f=1/308.
Laplace, nel Traité de mécanique céleste, cercò d'individuare l'ellissoide di rotazione che si accordasse meglio con le 7 misure del grado dal Perù alla Lapponia e trovò ‒ usando il ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] riguardano le crociere compiute a bordo del "Violante" e dei "Corsaro" (Crociera del "Violante" comandato dal capitano armatore E. D. durante l'anno 1876, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XI [1877-1878], pp. 7-456; Crociera ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] che fanno sbattere continuamente le goccioline d'acqua l'una contro l'altra. Questi scontri per strofinio prodotto dal vento, e la casa tremò così forte che la bambina perse l'equilibrio e si ritrovò di colpo seduta sul pavimento.
E poi successe una ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...