Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’Impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con le altre città della Pentapoli sotto il dominio del duca longobardo di ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] paesi di diversa economia, ha visto sorgere e svilupparsi sulle rive importanti capitali (Vienna, Budapest, Belgrado).
Il D. fu l’ultimo grande fiume europeo a essere internazionalizzato: solo con la convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] . 21/3 febbraio 1972 (il testo unificato dello statuto è stato approvato con d.p.r. 670/31 agosto 1972). Ulteriori modifiche sono state introdotte con le l. cost. 3/12 aprile 1989 e 2/23 settembre 1993. In conformità agli impegni assunti dall’Italia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Sarachchandra ha dato vita a un nuovo stile musicale e coreografico di cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza d’un leone», 1961) offre l’esempio migliore.
Il Mesolitico è ben documentato in tutto il paese, mentre non è ancora chiaro il processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] autostradale seguirà un tracciato interno, evitando gli insediamenti costieri, mentre è in corso l’ammodernamento delle ferrovie e del trasporto pubblico urbano. I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai porti (primi Haiphong, Ho Chi Minh, Da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] demografica è stata molto irregolare: negativa in passato, in relazione agli eventi bellici scoppiati dopo l’indipendenza, positiva nei decenni recenti. Il tasso d’incremento (2,4% nel 2003-08) è dovuto pressoché esclusivamente al saldo positivo del ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] industria. Si possono individuare cinque grandi comprensori: l’area balneare, il comprensorio alpino, l’area del Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tasso di disoccupazione (3,5% nel 2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e canna da zucchero. Il delta interno del fiume l'Ecowas, la Corte costituzionale ha ratificato l'affidamento del mandato presidenziale al presidente del Parlamento D ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] (oltre 450 mm di piogge invernali su un totale annuo di appena 650; la neve non è rara) e molto caldo d’estate. L’aridità del clima e la scarsità delle sorgenti hanno sempre creato problemi di approvvigionamento idrico, cui si faceva fronte un tempo ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e 60° lat. S scende tra 500 e 1500 m di fondo e si spinge oltre l’equatore a 30° lat. N; e di un’altra corrente boreale, più salata e meno potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il transito dei rifornimenti bellici fra l’America e lo scacchiere ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...