Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] molte componenti in mutua interazione, come ipotizzato da L.D. Landau, il quale tentava di spiegare il di gradi di libertà in gioco. Per un attrattore regolare essa coincide con l’usuale nozione di dimensione, che per esempio vale uno per il ciclo ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a ogni struttura fisica in cui una dimensione prevalga sulle altre due. È il caso della l. bifilare (fig. 1B), del cavo coassiale (fig. 2A), della guida d’onda (fig. 2B); anche la propagazione di un’onda piana nello spazio libero può essere trattata ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] posizione altimetrica della foce, cui è riferito il profilo longitudinale di un corso d’acqua. Per i corsi d’acqua, il l. di base generale è rappresentato dal l. del mare; esistono l. di base locali, come i laghi per i loro immissari, gli sbarramenti ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di gas della Galassia, oppure in una regione più vasta di forma quasi sferica, detta ‛alone' (v. fig. 14).
b) Modello d'alone.
L'esistenza di un alone con i seguenti parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore di 10 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] . Un calcolo elementare dà, per il caso in cui W+ e W- siano emessi in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f rappresentano (1/8πW) volte le ampiezze invarianti. Quando e- ed e+ hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Landau o le idee del gap energetico di Bardeen. Alla fine appare chiaro che il criterio è semplicemente l'esistenza di un parametro d'ordine complesso, cioè ottenuto da un campo che porta con sé una quantità di energia che si conserva.
Sebbene ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (a cura di H. Haken), vol. X, Berlin-Heidelberg-New York 1982.
Kubo, R., Thermodynamics, Amsterdam 1968.
Landau, L. D., Lifschitz, E. M., Statistical physics, in Course of theoretical physics, vol. V, London-Paris 1952.
Landauer, R., Stability ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] -354.
Kahn, B., Uhlenbeck, G. E., On the theory on condensation, in ‟Physica", 1938, V, pp. 399-416.
Landau, L. D., Lifschitz, E. M., Statistical physics, London 1958.
Lieb, E. H., Lebowitz, J., The constitution of matter: existence of thermodynamics ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] of the ACM", 1985, XXVIII, pp. 363-371.
Kittel, C., Introduction to solid state physics, New York 1966.
Landau, L.D., Lifschitz, E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Langer, J., Theory of the condensation ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di dubitare che questo risultato, con le dovute precisazioni, sia vero anche per i sistemi di dimensione infinita.
D'altra parte, l'ipotesi ergodica non è né necessaria né sufficiente per la dimostrazione della formula [8] per sistemi composti da un ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...