Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau, E.J. Verwej e T. Overbeek). Poiché la movimento di un serpente che muove la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro volta ben rappresentano le altre catene a cui ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] di Ricci, Rik = 0. La sostituzione di gik = gik(0) + hik in questa equazione conduce, in prima approssimazione, a ottenere l'equazione di d'Alembert per il tensore hik:
da qui risulta che il tensore hik rappresenta un'onda che si propaga con velocità ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] del calore specifico alle basse temperature; successivamente, a partire dagli anni Quaranta, con l'osservazione di L. D. Landau che le proprietà di superfluidità dell'elio potevano essere spiegate introducendo e.e. a esso specifiche (i rotoni ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] solida. I nomi più famosi legati a questo settore della fisica sono: L. P. Cailletet, J. Dewar, C. von Linde, G. Claude, densi e a temperature molto basse. È merito di L. D. Landau aver sviluppato questo modello, da lui chiamato "liquido ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla Columbia University di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] . Schrieffer che, muovendo dalle ricerche teoriche di F. London e L. D. Landau e dai contributi sperimentali di W. Meissner e altri, con formazione di coppie legate (coppie di C.): l'attrazione è un effetto risultante dall'interazione tra elettroni ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] sua intima dignità è il concetto che J.G. Fichte svolge, riprendendolo da Kant. Al concetto di l. o arbitrio d’indifferenza (facoltà di volere immotivatamente l’una o l’altra di due cose contrarie o anche nessuna delle due) G.W.F. Hegel oppone un più ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] dalla legge 30/1998). Ai sensi del combinato disposto dell’art. 157 del t.u.i.r. e dell’art. 7 del d.m. 23 giugno 2005, l’opzione non può essere esercitata, ovvero perde di efficacia con effetto dal periodo di imposta in corso, se si verificano ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] due laboratori propri (v. oltre); inoltre, prepara e favorisce l'accesso e la partecipazione di ricercatori e docenti ad altri progetti laboratori nazionali e internazionali. A seguito del d.lgs. n. 127 del 2003 l’INFM è stato accorpato al CNR. Nel ...
Leggi Tutto
triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] può sparire dopo alcune settimane o mesi dalla crescita del cristallo (si parla in questo caso di t. temporanea); d) l’intensità del fenomeno dipende dalle condizioni fisiche di cristallizzazione; e) per ogni sostanza esiste una dimensione minima del ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] , prof. di scienze nella cattedra Frank B. Baird dello stesso dipartimento. Nel 1998 è stato insignito, insieme a D. L. Anderson, del premio Crafoord dell'Accademia delle scienze svedese, per il contributo alla conoscenza della dinamica delle parti ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...