Matematico e fisico (Borgo San Sepolcro 1600 - Pisa 1635). Allievo e amico di Galilei, fornì importanti contributi nell'ambito dello studio della fisica.
Vita
Allievo a Pisa di B. Castelli presso la cattedra [...] delle corde; studiò le variazioni di volume che subiscono le soluzioni nel congelarsi; eseguì misure sulla resistenza che l'acqua offre al moto in essa d'un solido. Dei suoi scritti si ha a stampa la sola prolusione tenuta a Pisa nel 1626: De ...
Leggi Tutto
galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] soggetto all’azione di un campo magnetico H uniforme e costante, diretto come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti effetti principali: a) se effetto termogalvanomagnetico trasversale o effetto Nernst-Ettingshausen); d) se lungo y si propaga calore, ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] da 14 dipartimenti, entrò nel direttorio il 14 nov. 1795 con l'incarico di dirigere gli affari della Guerra; ebbe il merito di il grande piano d'attacco a tenaglia, per l'alto Reno-Danubio e per l'Italia settentrionale, contro l'Austria. Chiamato a ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] V (pari a ca. v/V), e dunque una variazione dell’angolo d’attacco, per la quale la portanza varia (aumentando o diminuendo se la dovuta alla r. e g è l’accelerazione di gravità) che quantifica l’amplificazione dei carichi statici imposti necessaria ...
Leggi Tutto
Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] 2012 un gruppo di militari (guidati da A. H. Sanogo) ha deposto l’allora presidente A. T. Touré; il suo successore, D. Traoré, ha nominato D. primo ministro ad interim, con l’intento di creare un governo di unità nazionale di transizione, oltre che ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] lunghezza e tempo e la sua u. di m. è il m/s. L'insieme delle u. di m. costituisce un sistema di u. di misura.
Sistema aderiscono oggi 51 Stati membri. Le indicazioni generali, le regole d'uso di prefissi e unità derivate e il nome attualmente in ...
Leggi Tutto
Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: [...] mantenere la temperatura costante, secondo le esigenze. L’elemento sensibile alla temperatura (termoregolatore) può essere: (il soffietto è riempito con vapore, gas o liquido); d) a resistenza elettrica, costituito da un filo metallico la cui ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] Il primo, detto fisso o permanente, è costituito da masse d’aria fredda dello spessore di alcuni chilometri, in leggero movimento molti giorni: tipico l’ a. delle Azzorre.
Il secondo tipo, detto mobile, è costituito da masse d’aria a temperatura più ...
Leggi Tutto
Filo d’argento o di lega di piombo che serve, nelle valvole di sicurezza degli impianti elettrici (dette appunto a f. o anch’esse fusibili), a interrompere il circuito quando l’energia in esso dissipata [...] che il f. è in grado di interrompere senza che permanga l’arco prende il nome di potere di interruzione nominale. Il filo fusibile piccoli fori la cui dimensione determina le caratteristiche d’intervento del fusibile. Allo scopo di realizzare una ...
Leggi Tutto
Fisico cinese (Shanghai 1926 - San Francisco 2024); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni [...] (in precedenza attribuiti a due mesoni diversi), i due fisici avanzarono l'ipotesi che per le interazioni deboli non fosse valido il principio, da tutti allora ammesso, d'invarianza speculare dei fenomeni fisici, analiticamente espresso ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...