Musk, Elon Reeve. – Imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1971). Laureatosi in economia e fisica all'Università della Pennsylvania, nel 1999 ha cofondato una società di pagamenti [...] ha annunciato le sue dimissioni dalla carica, nominando nel maggio 2023 L. Yaccarino come nuova CEO di Twitter (dal luglio 2023 ridenominato è stato designato dal presidente eletto degli Stati Uniti D. Trump – del quale ha sostenuto ideologicamente e ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] continue che essi subiscono nell’attraversare strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità l’oggetto e l’immagine, cosicché come effetto complessivo si vedrà l’oggetto lontano come se si riflettesse in una distesa azzurrina d ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] la consonante si trova preceduta da vocale, in principio di sillaba, cioè quando ha grado tenue. La d italiana è in quasi tutte le posizioni l’esito normale della d latina; nel grado tenue, inoltre, ha preso il posto della t in molte parole più o ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] standard del campione come
e si dimostra che essa è la miglior stima per la d. standard dell’intera popolazione. La d. standard è l’indicatore più usato per stimare l’errore che si commette nell’assumere il valore vero di una grandezza uguale alla ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] e l’ampiezza dei segnali più deboli.
Letteratura
Componimento, quasi sempre in versi, tutto, o quasi, dialogato, caratteristico della letteratura medievale e delle letterature romanze, nel quale era svolta una disputa. Dei c. d’amore, notissimi ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, detti "vasi di D."
Vita a ttività
Compì i suoi studî all'univ a determinare la temperatura critica di molti gas; nel 1893 ottenne l'aria allo stato solido; nel 1904, per ebollizione dell'idrogeno liquido ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] e (f è la testa fotometrica e g la sorgente campione); c è uno schermo opaco il cui compito è d’impedire l’arrivo diretto su d della luce emessa da b. In queste condizioni, se la superficie interna della sfera è sufficientemente diffondente (per es ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] Centrale e Meridionale: d. delle Bahama; d. delle Barbados; d. del Belize; d. di Giamaica; d. dei Caribi Orientali, unità monetaria di vari paesi; d. della Guiana; d. di Trinidad e Tobago. Il d. costituisce inoltre l’unità monetaria dell’Ecuador ...
Leggi Tutto
profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] oggetto, la p. di campo e la p. di fuoco di un obiettivo sono tanto maggiori quanto più piccola è l’apertura relativa D dell’obiettivo, cioè quanto più quest’ultimo è diaframmato.
Geografia
Le massime p. marine sono tutte nell’Oceano Pacifico: Fossa ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] (teoria di H.-London) e la teoria della perdita d'energia di particelle cariche per collisione radiativa (teoria di , seguendo in questo N. Bohr e la sua scuola. L'impossibilità di una descrizione completa dei fenomeni con i metodi deterministico ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...