In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
o cesio 137. A seconda che l’alimento sia liquido, cremoso o solido Gy per prolungare da una a tre settimane l’integrità dei prodotti ittici, carni e ortofrutticoli da ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento [...] ; commissa o patibulata (fig. C) quando ha forma della lettera greca tau. La c. monogrammatica (fig. D e E) deriva dal monogramma di Cristo. Segno di c. L’atto più popolare e frequente del culto cattolico e greco-ortodosso (assai più raro tra i ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] membrana c, termina superiormente con un lungo tubo graduato d e contiene una soluzione di zucchero. La membrana è poi che il livello della soluzione va salendo nel tubo: l’innalzamento è provocato dal passaggio di acqua attraverso la membrana e ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] da considerazioni termodinamiche legate al concetto di entropia. Dopo l'ascesa al potere dei nazisti, si spostò a Vienna Einstein a scrivere la celebre lettera al presidente F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica. Dal ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] le pareti. A ogni urto fra elettrone e parete si generano ulteriori elettroni, moltiplicando quindi l’intensità del segnale, mantenendo l’informazione sul punto d’impatto del forone originario. All’uscita dalla MCP gli elettroni colpiscono lo schermo ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] di Newton) e le prime misurazioni interferometriche di lunghezze d'onda. Questi lavori di Y. furono accolti con freddezza , in parte per una certa oscurità d'esposizione e in parte per l'insoddisfacente trattazione teorica, causata dalla limitata ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] per annullare P occorre applicare un campo diretto in senso opposto a quello precedente e d’intensità opportuna, Ec ( campo coercitivo). Aumentando ancora l’intensità di tale campo si raggiunge di nuovo una condizione di saturazione e, in definitiva ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] notevolmente inferiore alla precedente (sonda) e di lunghezza d’onda diversa (fig. 2). Tale tecnica, che si metallurgia, nello studio dei film sottili sia per l’ottica sia per l’elettronica nell’analisi degli sforzi elastici in materiali sollecitati ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] così come la pompa eolica, usata ancora oggi per l’estrazione d’acqua dal sottosuolo. La produzione di energia elettrica dallo ai crescenti costi dell’energia derivata da fonti fossili. L’elettricità viene prodotta per mezzo di un aerogeneratore, ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] empirico e a scala, è usato per liquidi sia più densi sia meno densi dell’acqua. Nel primo caso l’a. segna zero al punto d’affioramento in acqua e 10 in soluzione di cloruro di sodio al 10%; nel secondo caso i punti sono invertiti. Questi intervalli ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...