Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] : quindi p, b, t, d, c duro, g duro ecc. Quando l’o. viene bruscamente tolta, ha luogo l’esplosione, come in pa, ba un’evacuazione abbondante e si ripresentano; nelle forme acute, l’inizio è brusco con violento dolore addominale, vomito e alvo ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] gallerie del vento (studi di scie, turbolenze, onde d’urto ecc.). La disposizione tipica consiste nel focalizzare sulla una seconda lente d su una lama e, disposta con il filo parallelo alla fenditura a; un obiettivo f forma l’immagine del campione ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] A) da un tubo di vetro verticale a, leggermente svasato verso l’alto, sul quale è incisa una scala graduata c; nel tubo un rilevatore di impulsi c e una centralina di elaborazione dei segnali d.
Nei f. a vortici, un ostacolo nella condotta dà luogo ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] un certo tratto di una valle vengono captate dal corso d’acqua di un bacino vallivo contiguo (v. fig.). Il dovuto al diverso potere dell’erosione regressiva esercitato da torrenti: se l’azione erosiva di uno prevale su quella dell’altro, la testata ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] costituita da un tubo capillare c) e un evaporatore d che si trova, generalmente, nella parte superiore del mobile raffreddato dai serpentini dell’evaporatore in un apparecchio separato. L’aria all’interno del magazzino può essere, quando è ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] di pezzi meccanici con una approssimazione di 1/100 di mm. L’apparecchio è costituito (fig.) da una robusta staffa, pressappoco a forma ; il tamburo mobile ruota attorno a un tamburo fisso (d), anch’esso graduato (il tamburo c viene bloccato mediante ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] contenuti nel cilindro di sfuggire, e all’olio (e ai vapori d’olio; di entrare nel cilindro stesso. Le f. sono interrotte per (una, talvolta due) assolvono soltanto la funzione di impedire l’ingresso dell’olio nel cilindro e sono dette f. raschiaolio ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] nella fig. B, interessa soltanto una parte del cristallo.
Le d. sono sempre presenti nei solidi reali, e costituiscono il presupposto per l’accrescimento dei cristalli. È stato dimostrato come l’apporto di materia sulla faccia di un cristallo in via ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] forzata) è proporzionale alla distanza dal pelo libero, l’impiego di un pozzo p. riduce la distanza AB a sfioro, invece, il livello resta sempre quello massimo e la portata d’acqua che arriva in eccesso rispetto a quella erogata si riversa in ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] quello di un s. indefinito, vale a dire uniforme, parallelo all’asse e d’intensità iN/l A/m, essendo N il numero totale delle spire dell’avvolgimento; l’induttanza vale, con buona approssimazione, μN2S/lH, essendo μ la permeabilità magnetica assoluta ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...