Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] fotochimiche indotte dall'intensa radiazione solare vari inquinanti secondari - quali biossido d'ozono, perossiacetilnitrato (PAN), aldeidi e acidi -, capaci di alterare profondamente l'a. t., in particolare conferendole una colorazione scura, e, se ...
Leggi Tutto
Marcóni Guglielmo [STF] (Bologna 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue [...] eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei suoi sistemi di radiocomunicazioni a onde lunghe. ◆ [ELT] Rivelatore M.: ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] durata media dei voli Shuttle finora effettuati ha oscillato tra una settimana e quindici giorni circa.
d) L'Energia e il Proton.
Come è ben noto, l'ex Unione Sovietica è stata certamente la prima nazione al mondo a sviluppare mezzi di lancio potenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] assume la forma di un cono il cui vertice si trova dal lato dell'oggetto; (2) D=d, l'ombra assume la forma di un cilindro; (3) D⟨d, l'ombra assume la forma di un cono il cui vertice si trova dal lato della sorgente luminosa.
Dietro queste esperienze ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ρ è chiamata ‛densità di massa' di M in x(ℬ, t). Questo assioma è detto di ‛conservazione della massa' (v. Noll, 1974).
d) L'assioma di No/i sull'indipendenza della potenza dal rifrrimento. Le leggi del moto di Eulero.
La potenza W di un sistema di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] è presentata la teoria del ‘sifone curvo’: un tubo piegato con una gamba in un vaso contenente acqua e con l’altra gamba piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello in cui è il liquido del vaso. Si descrivono poi il ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Wm−2 e c2=1,43879×10−2 mK sono la prima e la seconda costante della radiazione, rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4
dove σ=5,6697×10−8 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] estimates of undiscovered recoverable oil and gas resources in the United States, Washington 1972.
Masseron, J., L'économie des hydrocarbures, Paris 1982.
Meadows, D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] rappresentare uno degli argomenti più generali che sono alla base di tutte le diversità biologiche.
Bibliografia citata
AMIT, D.l. (1978) Field theory, the renormalization group and criticaI phenomena. Londra, McGraw-Hill.
BAK, P., SNEPPEN, K. (1993 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , Mikkabi, Shizuoka, Japan, november 8 to 11, 1994, a c. di Murai Sh., Arnsterdam-New York, Elsevier, pp. 359-374.
MEADOWS, D.H., MEADOWS, D.L., RANDERS, J., BEHRENS, W.W. (1972) The limits to growth. A report for the club of Rome 's project on the ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...