Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] o plenilunio; quando è retto si hanno il primo e l’ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli inferiori (Mercurio e Venere propagazione per onde, è la velocità con cui procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] deve corrispondere una variazione di temperatura, legata a dQ dalla relazione
(c calore specifico, d densità). Uguagliando le due espressioni così ottenute per dQ si ha l’equazione
che più semplicemente si suole scrivere
essendo α2=k/(cd) e ∇2 ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] così transizioni di stato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente. In fig. è riportato il termogramma relativo alla DTA di o chimiche (➔ trattamento).
Nei veicoli spaziali e nei missili d’alta quota, lo scudo t. è la struttura esterna di ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] è ad asse rettilineo) è immaginata sviluppata sul piano verticale ed è assunta come piano di rappresentazione. L’altra è la linea d’intersezione della medesima superficie cilindrica con il terreno, o piano di campagna, ed è anche detta poligonale ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] 3] formula
dove ε è ∣x(0)−x′(0)∣ e λ è l’esponente caratteristico di Ljapunov del sistema (➔). Se decidiamo di predire lo stato incertezze su scale di qualche centimetro (provocate dal batter d’ali di una farfalla) si estendano amplificate su scale ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] di nuovo (ordine g2 rispetto al caso precedente), la superficie formata dalla s. ha l’aspetto di un tubo con una maniglia (fig. D). Questo permette d’intravedere come lo sviluppo perturbativo in g, ossia nella probabilità di spezzare e ricomporre ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] deviate o alterate in modi diversi e complessi.
Correnti oceaniche
Nella fig. 1 è mostrato l’andamento d’insieme delle correnti oceaniche: è evidente l’influenza esercitata dalle linee di costa sulle correnti in oggetto. Tale influenza è illustrata ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] morfologici, o in differenza di funzione, d’intensità dell’attività metabolica (scambi respiratori, successivo. Perciò le due estremità di una catena sono diverse in quanto l’atomo di carbonio terminale può essere in posizione 5′ o in ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] V∞ è fornita da:
[3] formula.
È la VEI in intensità e direzione che definisce l’iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera d’influenza del pianeta. Il pianeta è a sua volta in movimento con velocità Vt nota ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] come costituenti dei polisaccaridi e degli acidi nucleici sono quelli appartenenti alla serie D (destrogiri poiché ruotano verso destra la luce polarizzata). I D-amminoacidi e gli L-zuccheri sono molto rari in natura. Nei sistemi viventi è possibile ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...