Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] acque si riversano, attraverso un canale s., nel corso d’acqua principale a valle della traversa di presa.
Si chiama s. a rulli (fig. 1B) e lo s. a pettine (fig. 1C). L’arco si spegne negli s. a corna per il progressivo allungamento, negli s. a rulli ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] ’anello in esame a viene posto il tampone b che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell’aria proveniente a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un foro calibrato f, che provoca una caduta di pressione misurata da un ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] è necessario che la resistenza di a sia grande rispetto alla resistenza ‘vista’ dal v. tra i due morsetti d’inserzione P, Q e che quindi l’amperometro usato sia sufficientemente sensibile: così, si usano in genere milliamperometri o microamperometri ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] articolari, e spesso da infezione della cavità articolare. Frequente è l’esito in anchilosi.
Diagnostica e chirurgia
Il metodo d’indagine radiologica per lo studio delle a. è l’ artrografia che si attua iniettando in esse una sostanza di contrasto ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] rincorsa, si innalza e supera l’asticella servendosi di un’asta lunga (sino a 5 m) e flessibile (un tempo di bambù, poi di metallo, di fibra di vetro ecc.), piantata con sicurezza in un’apposita buca (cassetta d’appoggio), della profondità di 20 ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] del testo in chiaro sono i singoli caratteri.
Cenni storici
L’uso di cifrari per scopi militari è molto antico. Svetonio più rapida cifratura monoalfabetica ma, nel descriverne le modalità d’uso, raccomanda che il crittografo, dopo aver scritto ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] . A. Bethe e Gamow osservarono in un classico lavoro del 1948, che nell’Universo primordiale l’abbondanza di neutroni liberi rende possibile la reazione n+p → D+γ, che sintetizza deuterio, e costituisce un passo essenziale per le reazioni che portano ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della sfera, nel secondo libro quale si suol attribuire ad A. la frase "datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo"; spinta idrostatica, v. oltre). Ad ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] delle strutture ad arco, a volta, a telaio ecc., cioè l’azione che queste strutture (dette per questo anche strutture spingenti) anche il sorgere di un momento flettente nella sezione d’incastro, il cui valore è facilmente deducibile dalla caduta ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] robuste strisce di cuoio dalle quali pendono le staffe. L’arcione è ricoperto esternamente da due larghi e robusti pezzi d’invenzione italiana (il suo uso fu introdotto in Francia da Caterina de’ Medici), è anch’essa una s. di tipo inglese: l’ ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...