Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] alte latitudini (30-40°). La piovosità dipende dallo spostarsi dell’anticiclone tropicale: d’estate, poiché l’anticiclone è a più alta latitudine, si ha tempo sereno e asciutto; d’inverno, con il suo discendere di una decina di gradi, si hanno venti ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] della m., h, Ek e Zk sono rispettivamente la forza elettromotrice e l’impedenza del lato in esame, e Ih è la cosiddetta corrente della invece si ottiene da fili paralleli (a, b, c e d), avvolti l’uno accanto all’altro su un subbio, piegati in modo da ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] fontane a zampillo, nei pozzi artesiani ecc.; viene meno per l’intervento delle forze di adesione e di coesione se uno dei v. è un tubo capillare (➔ capillarità).
Tecnica
V. d’espansione
Recipiente che si inserisce nel punto più alto degli impianti ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] esercitata da un circuito percorso da corrente su un ago magnetico. Sempre nel 1820, J.-F.-D. Arago e T.J. Seebeck magnetizzarono l’acciaio facendogli circolare attorno una corrente elettrica e crearono così il primo elettromagnete. Frattanto Ampère ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] delle terne delle tensioni siano le stesse. Applicando una tensione continua V a un gruppo di 4 generici elementi a, b, c, d connessi in p. (fig. 1), l’intensità i della corrente è la somma delle correnti ia, ib, ic, id che percorrono ogni elemento ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] fra i 12 e i 20 km d’altitudine) ha un indice di rifrazione che varia con l’altitudine: esso è leggermente maggiore dell’unità di cui il principale è in genere in linea di vista con l’emettitore (LOS, line of sight). I cammini secondari sono ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ioni è affidata a un collettore, situato dopo una fenditura d’uscita al termine dell’analizzatore e che può essere fisso ( la propria carica: si può così misurare e registrare l’intensità della corrente ionica. Operando con un collettore semplice e ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] ripartite con densità σ costante su due piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si o s. limite di Prandtl) furono ottenute per la prima volta da L. Prandtl nel 1904. Lo spessore δ dello s. limite è convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] uno e uno solo di quegli enti: per es., le coniche di un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementi del f. (quando esista) si dice varietà base del fascio: in un f. di ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] si misura in milioni di elettronvolt o MeV (1 eV=1,602∙10-19 J) per l'equivalenza relativistica tra massa ed energia e varia tra 0 MeV (per es. nel caso del proprietà delle diverse specie. Nel 1871 D. Mendeleev sintetizzò nel sistema periodico degli ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...