simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tutti i piani che passano per esso, pur distinti in principali (d in fig. 2) e secondari, sono piani di simmetria: esempio che a ogni punto P associa il punto P′ tale che r sia l’asse del segmento PP′.
Simmetria speculare (o rispetto a un piano α ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] gli esperimenti di A. Trembley (1744) sulle idre, di R. A. Réaumur e di Ch. Bonnet sugli Oligocheti d'acqua dolce, e di L. Spallanzani (1768, 1782-84) su Oligocheti, Molluschi e Anfibi.
Caratteristiche generali
Si comprendono in generale nella r.: i ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] altri Stati al di sopra dei 50 q per ha. L’America Settentrionale, dopo la notevole intensificazione colturale dei primi anni napoletana e siciliana (pl. le grana). Era una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente in 600 g.; il g. a ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] e dei cilindri, dal raggio di questi e dalla diminuzione di spessore h–h′. Poiché vale la relazione f=tgϕ (essendo ϕ l’angolo d’attrito tra i materiali), risulta che la ‘condizione di presa’ è: tgα<tgϕ (ovvero, per piccoli angoli, α<ϕ). Detta ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] bulbo, determinando l’apertura o la chiusura del circuito.
Gli i. in olio sono usati per medie e alte tensioni e per grandi intensità di corrente. Si distinguono essenzialmente in due tipi. Il primo è quello degli i. a grande volume d’olio, ormai ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] ., se pur non hanno lo stesso rilievo delle sue ricerche geometriche, non sono stati tuttavia privi d'importanza, soprattutto per l'organicità delle trattazioni e la limpidezza delle idee. Le sue ricerche hanno per oggetto principalmente la meccanica ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] ai vari valori di T2 e cambia anche il punto d’inversione, ma non cambia il valore Tn della temperatura cede calore all’ambiente quando la corrente scorre da A a B. Per l’accennata invertibilità dell’effetto, è πAB,T=−πBA,T. Alcuni valori, a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] molla accoppiata in parallelo con uno smorzatore viscoso (fig. D). Se al complesso molla-smorzatore si applica una forza F mentre hanno un comportamento fluido (newtoniano o non newtoniano) se l’azione dei carichi è di lunga durata.
La r. della Terra ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] puntiformi mi concentrate in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini che si altro tipo) si chiama p., di A, B e si indica con AB l’insieme degli elementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] nella quasi totalità dei radioricevitori per modulazione d’ampiezza; l’elemento raddrizzatore, posto in serie al gruppo ai capi del circuito risonante LC1; tra un picco e l’altro il diodo è interdetto e il condensatore si scarica parzialmente ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...