Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] una cosa simile nel rapporto con l’occhio: l’occhio sta al suo oggetto come l’intelletto sta al suo. L’a. di proporzionalità ha importanza lirica, cercano di rinnovare il linguaggio poetico fuori d’ogni comune nesso logico e sintattico, sostituendo al ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] , per un dato corpo, α (λ, T) in un certo campo di lunghezze d’onda e di temperature, di ricavare σ (λ, T) o viceversa; vale a . In base alla [1] possono essere costruite le curve che danno l’andamento di σ0 in funzione di λ per T costante; in fig ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] , simmetrica rispetto all’origine degli assi coordinati (AcBdA), detta ciclo d’i., da intendersi percorsa nel verso indicato in fig. 1. perdita per i., può essere assunta l’area della superficie racchiusa dal ciclo d’i.: di qui la grande importanza ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] in modo differente, secondo che la visuale sia diretta verso l’alto o verso l’orizzonte.
Il colore del c. diurno senza nubi è in diffusa inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d’onda della radiazione): le radiazioni azzurre e ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] e il cotone e con il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito anche in campo alimentare per colorare nella massa e in superficie alcuni alimenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] mezzo trasparente che assorbe allo stesso modo radiazioni di diversa lunghezza d’onda (diffusore n.; filtro n.; vetro n. ecc.).
In richiede una tensione minima degli organi vocali, come l’e ‘muta’ del francese o l’e finale del napoletano o la ă del ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] si dà il nome di p. diurna, o semplicemente p., del pianeta. Ovviamente, p è anche l’angolo sotto cui dal pianeta viene visto il raggio terrestre condotto al luogo d’osservazione, GO; si ha: p = arcsen[(R/r)senz], essendo R il raggio terrestre nel ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] a un asse; di questo tipo è il g. di Deprez-D’Arsonval (v. fig.) nel quale la bobina, costituita da n spire rettangolari di lati h e l, è sospesa a un filo di torsione, coincidente con l’asse di rotazione, ed è disposta attorno a un cilindretto fisso ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] a, con fulcro nel coltello b. La forza F, applicata in corrispondenza dell’anello c, ha braccio d. Quando lo strumento è scarico, il peso noto P si trova con l’indice sulla posizione O della scala graduata di a, a distanza e0 dal fulcro. Fanno in tal ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] e variabili nel tempo con uguale legge; in questo caso si ha un d. elettromagnetico, da cui si irradia tutt’intorno un campo elettromagnetico. Esempi di d. elettromagnetici sono l’oscillatore di Hertz e le antenne in mezz’onda, dette anche antenne a ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...