Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] e con la propria t. superficiale (γA e γB), e si annulla l’interfase di separazione fra i due liquidi, di area 1 m2 e di F, diretta normalmente al lato mobile, per lo spostamento Δb; d’altra parte F=γa, indicando con γ la forza riferita all’unità ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] , la biologia. In termini generali, si può affermare che l’obiettivo di controllare la sintesi di un materiale sulla scala dei in cui si utilizza la luce ultravioletta, la cui lunghezza d’onda molto difficilmente può scendere sotto i 100 nm. A ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] membrana del reticolo endoplasmatico della cellula.
Sequenza d’inserzione
Tratto mobile di DNA capace di lettura delle sequenze. La seconda tecnica, sviluppata da F. Sanger, prevede l’uso di un processo di sintesi enzimatica di una nuova catena di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] queste premesse, S. giunse all'equazione differenziale, oggi universalmente nota come equazione di S., che descriveva l'evoluzione della funzione d'onda Ψ, che definiva univocamente lo stato del sistema. La sua strada si poneva in netta alternativa ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] passare per tutti gli stati intermedi, attraverso variazioni insensibili); d) assenza di ‘salti’ o di ‘lacune’.
C. degli enti della geometria elementare. Si è visto che, per es., l’intuizione della c. della retta può essere tradotta in un postulato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] cui la traiettoria riattraversa il piano orizzontale per O; la gittata d, distanza tra bocca da fuoco O e punto di caduta C; la stabilizzazione del proietto stesso. Per la resistenza dell’aria l’esperienza suggerisce una espressione del tipo f (v) = ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] maggiore rispetto agli strati d’aria più elevati.
Tecnica
inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il quale si inverte, con un apposito commutatore, il verso della corrente in un circuito. In particolare, l’i. di una corrente ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] o di gas o di energia elettrica, integrandone i valori nel tempo.
C. d’acqua
Si riducono a due tipi: c. a velocità e c. a volume. piane, la quale aziona a sua volta un contagiri a quadranti. L’insieme è tarato in modo che a ogni dato volume di acqua ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] d’oro, dal sistema di riserva di cambio. La Seconda guerra mondiale rese poi nuovamente necessaria l’adozione stato eccitato Em (atto elementare di assorbimento: fig. 1 A); l’atomo ritorna poi allo stato fondamentale di partenza, En, emettendo, sotto ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] in riconoscimento della bontà delle sue lenti, gli regalò una collana d'oro con medaglia e motto virtutis praemia.
Nel 1644 uscì, lui detta geometrica), ne rettificò con riga e compasso l'intero tratto compreso tra un punto qualunque della curva e ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...