L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] principî semplici e diretti. Per questo suggerisce di non partire dalle forze perdute dK0 come aveva fatto d'Alembert, ma di richiedere l'equilibrio delle forze dK−bdm. Su queste condizioni applica poi il principio delle velocità virtuali nella sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica non erano più un lusso di cui godevano esclusivamente le istituzioni d'élite, ma erano divenuti piuttosto un luogo di lavoro necessario ai fisici per l'esercizio della loro professione.
I territori tedeschi protestanti
Durante tutto il XIX ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] scoperto da Chladni), il secondo il fenomeno del colore osservato su pellicole di liquido affette da vibrazioni sonore e l'ultimo le correnti d'aria osservate in un tubo di Kundt. Nel 1899 Rayleigh propose il meccanismo di rilassamento al fine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e Grassmann ed era stato influenzato dagli scritti sui colori di James D. Forbes.
I classici articoli di Maxwell del 1855, oltre a luci omogenee simili, delle quali l'una aveva lunghezza d'onda poco maggiore e l'altra leggermente minore. Con questa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] a verificare con attenzione i possibili rischi per l'ambiente e per la salute prima di arrivare stampa (che ne hanno grandemente migliorato la qualità e la stabilità); (d) i laser a semiconduttore e le testine per lettura/scrittura ad alta ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] per la fisica nel 1997 a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’energia cinetica degli atomi utilizzando l’impulso scambiato tra un fotone e l’atomo durante i processi di assorbimento ed emissione di luce. Se un ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] in movimento o di diminuirne la velocità, anche fino a provocarne l’arresto; può servire a mantenere fermo un corpo in una determinata gli organi d’attrito direttamente sui cerchioni delle ruote. In tutti questi casi è necessario che l’azione frenante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] un importante commercio internazionale. I fabbricanti di strumenti di misura trassero vantaggio dalle vendite in ogni parte d'Europa e per tutto l'Impero britannico in piena espansione. Le botteghe si ampliavano (Ramsden aveva al proprio servizio 50 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] presso il Lick fosse imputabile a una mancata messa a fuoco appropriata per le lunghezze d'onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello spettro della nova. In effetti, quando la nova dell'Auriga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , rivelando la provvidenza di Dio in un modo a essa sconosciuto. Nel Settecento, l'affermarsi della meritocrazia, con il rilievo dato al sistema della prova d'esame, aveva portato a un rafforzamento delle parti matematiche dei Principia rispetto a ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...