dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] V 11 e. ◆ Forze di d.: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ Funzione di d. di linea e funzione puntuale di d.: v. diagnostica medica per immagini: II 109 f. ◆ Grado di d.: in una d. chimica, rapporto fra l’area della superficie che separa le ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] fra due parti dello strumento, schematizzato (fig. 2) nell'insieme delle due lenti L' e L'', per la deviazione che la lente L' antistante al d. fa subire ai raggi che l'attraversano, i raggi di fatto utilizzati vengono a essere non più quelli del ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] lo schema funzionale di principio di fig. 3, ove a è il rubinetto adiabatico, b il condensatore, c il compressore, dl'evaporatore. La parte utile del ciclo della p. di c. avviene nel condensatore, mentre la parte utile del ciclo frigorifero avviene ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] continuità e apparente irriproducibilità, corrispondenti mediamente a circa 3 volte la spesa effettuata in termini di potenza; d) l'enfasi crescente attribuita dai ricercatori alla preparazione metallurgica dei campioni e al controllo della frazione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] a elettrone singolo hanno la forma di onde (stati di Bloch) classificate da un vettore d'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in un reticolo è l'esistenza di bande di frequenza passanti e bande proibite, nel senso che un'onda può ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] del numero di vortici che si liberano nell'unità di tempo.
Il rapporto b tra la distanza l fra due vortici di un filare ed una dimensione D di riferimento dell'ostacolo (cilindrico indefinito) è, al pari di a, un numero fondamentale (per il cilindro ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Bruno Nardi
Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] dei Lincei l'edizione del Codice atlantico.
Bibl.: Fr. Colagrosso, G. G., in Letter e Arti, I, Bologna 1889, n. 25; G. Basso, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XXV, i (1889-90); E. N. Legnazzi, in Atti e Memorie d. R. Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] alla fine del sec. XVIII, Bari 1947,pp. 43-53;F. Petraccone, La commedia dell'arte, Napoli 1957, pp. 383-89; L.G. Clubb, G. D. dramatist, Princeton 1965 e introd. a G. Della Porta, Gli duo fratelli rivali. The two rival brothers, Berkeley-Los Angeles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] of the Royal society of London. Series A», 1933, 134, pp. 699-727.
C.F. Powell, G.P.S. Occhialini, D.L. Livesey, L.V. Chilton, A new photographic emulsion for the detection of fast charged particles, «Journal of scientific instruments», 1946, 23, pp ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...