BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] la ricerca d'archivio, resa famigliare al B. dall'aver egli, nel 1909, vinto un concorso presso l'Archivio di periodo 1301-1315 e sempre nel 1921, a Firenze, in collaborazione con L. Dami, un libro su La Firenze di Dante. Interesse quindi per ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] vendette alcuni terreni situati in Sant'Anna a Paolo Gigli.
L'A. prese parte attiva alla vita politica lucchese: esercitò per sito nel comune di San Pancrazio, del valore di 900 scudi d'oro, che Giovanni aveva assegnato come dote per il mantenimento ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] di Iacopo Arnolfini e Lodovico Penitesi e C.", e d'altro canto esercitò cariche politiche, ed infine poté riunire un dell'A. furono stimati ad un equivalente di 22.000 scudi.
L'A. esercitò per tre volte la carica di gonfaloniere di giustizia, nel ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] fino al 1345.
B. aveva, già nel 1318, l'elevatissimo stipendio di 200 libbre l'anno e in seguito giunse a un massimo di 290 ital., XCVI(1938), p. 64; Id., Les relations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] paese, entrando anche nei particolari e specificando l'organizzazione che l'iniziativa poteva assumere e le materie (chimica diffonda nelle genti nostre di campagna,uscito nel Nuovo giornale d'Italia del 1793), e nella dispersione delle terre e ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] 'avere", di mano di Matino Mannucci, che costituisce, fra l'altro, un importante testimone per la storia del volgare fiorentino cambi e di trasferimenti di denaro ed era in relazioni d'affari con alcune delle maggiori società fiorentine dell'epoca ( ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel pp. 103, 105, 107, 109, 136; A. Sapori, La storia economica d'Italia nei secc. XII-XVI e la storia economica mondiale, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] città e associò ben presto al suo commercio anche il figlio.
Campo d'azione del B. dal 1508 al 1514 furono le fiere di Giovanni Paxerio una società commerciale il cui scopo principale era l'esportazione ed il commercio del velluto e di ogni altro ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] Tripoli e a metà settembre ad Aleppo, dove aveva l'intenzione di fermarsi per almeno quattro anni. All'epoca (dei 19 genn. 1560, dove si parla di lui come del quondam A. B.); Lettres d'un marchand vénitien, A. B. (1553-1556), a c. di U. Tucci, Paris ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] 1524 egli appariva, insieme con Giovanni Francesco, nell'elenco dei cittadini eleggibili alle pubbliche cariche e l'anno successivo, ove non si tratti d'una omonimia, fu dei Priori.
Nel 1533 sposò Margherita di Luigi Guicciardini, ottenendone la dote ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...