DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] Stando alla citata lettera del 26-28 sett. 1504, il D. venne coinvolto in un affare sbagliato, relativo ad una Quartiere S.Maria Novella, C. 200v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1838, p. 394; II, ibid. 1843, p. 511; ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] Balbiana" o di "Balbianetta", ma non è sempre facile determinarne l'appartenenza all'uno o all'altro dei fratelli.
Nel dicembre e Pen., C 291, C 329, C 352; U. Tucci, Lettres d'un marchand vénitien, Andrea Berengo (1553-1556), Paris 1957, pp. 2, ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] di Musciatto Franzesi, Baldo impiantò in proprio per l'esportazione della lana dalla Francia.
Nel 1313 è di quell'anno è nominato coi due fratelli come debitore di 200 fiorini d'oro a favore di una Isabella di Coriaco.
Non si conosce il luogo ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] erano quasi 21.000 per un valore di circa 85.000 lire).
Nel 1897 l'impresa si dette una nuova sede, sempre in Saglian:) Micca. Nel frattempo il già nel 1892 Eligio compiva con successo i primi viaggi d'affari.
Il successo del B. era dovuto in questi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] - è legata strettamente alla figura del B., uomo d'affari abile e spregiudicato, che, pur legato alla fazione I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 56; A. L[isini], Buonsignori, in Miscell. stor. senese, IV (1896), p. 163; M. ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] Gigli s'incaricava della vendita assumendosene i rischi. Nell'anno successivo il B. ottenne, per 20.000ducati d'oro, dalla Camera apostolica l'appalto per cinque anni della dogana delle pecore del patrimonio di San Pietro, quello della dogana di Roma ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] fu infatti citato con favore da Francesco Saverio Nitti nello scritto L'economica degli alti salari (in La Riforma sociale, II[ , ed a Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] Ragusa per proseguire poi per via di terra sino a Pera. L'agenzia fondata in quest'ultima città fu diretta da Carlo sino nuovo impulso alla sua attività, estendendola alle piazze di Alessandria d'Egitto, Lione, Parigi, Anversa e Londra, oltre che a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] . Fece parte della commissione incaricata di regolare l'attività delle meretrici eletta il 24 apr. 1534 p. 144; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 25 s.; M. Berengo, Nobili ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] i paesi stranieri, soprattutto con l'Italia. Ricevette inoltre il diritto esclusivo d'amministrare la posta interna fra Leopoli ma anzitutto si tentava di codificare una sorta di monopolio per l'attività del B. in base al quale i borghesi di Leopoli ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...