BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] attivi a Pisa nel 1348); Arch. di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. p. 50; Y. Renouard, Les relations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] più capaci ed intraprendenti, l'invio presso qualche filiale o fondaco all'estero. Nel 1506 il D., di ritorno dalla dalle parti, in modo da distinguere con chiarezza crediti esigibili e non.
Il D. morì il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] al XVII concilio ecumenico, il titolo di conte palatino e il privilegio di poter inserire nello stemma gentilizio della famiglia l'aquila d'oro con due teste in campo rosso.
Fonti e Bibl.: Arc. di Stato di Firenze, Carte Dei, sub voce Carducci ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] notevolmente anche all'interno del Comune di Palermo, nel quale, fra l'altro, ricoprì la carica di giurato per gli anni 1483, 1484 palermitano del 1535, e, più tardi, don Giovanni d'Austria.
All'A, il letterato palermitano Pietro Gambacorta indirizzò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] , doc. XIII, p. 187). Il nome del C. compare per l'ultima volta, presente come teste in un atto notarile stipulato il 7 gennaio III (1901-1902), pp. 288-91; L. S. Olschki, A proposito d'un documento per la storia della tipografia napoletana nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] 21 successivo il B. ratificava il documento nel suo castello d'Arona. I Borromeo ottenevano così conferma di tutte le molto assiduo alla corte ducale. In parte ve lo tenne lontano l'attività mercantile, che egli continuò a esercitare, facendo per lo ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] gennaio e febbraio 1903, in polemica con Alfredo Niceforo. In esso l'autore affermava, in armonia con la teoria di Pareto, che d'économie politique (Lausanne 1909), Traité d'économie politique (ibid. 1925), rimasto incompiuto, e Manuel élémentaire d' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] del C., ma possiamo formulare l'ipotesi che, intorno al 1600, il suo giro d'affari fosse esteso e la sua che dal 1617fino alla morte il C. tenne a livello, per 34 scudi l'anno, delle terre a Legnaia (ove già possedeva il podere con casa di ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] le confezioni dei Bollati; sei anni dopo, nel 1844, alla mostra dell'industria piemontese al Valentino, l'impresa novarese veniva premiata con medaglia d'argento per i suoi prodotti.
Nel 1844 il B. disponeva anche di un opificio a struttura verticale ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] per i raggiunti limiti di età del precedente titolare, Raffaele D'Addario. Prima del suo definitivo passaggio nei ruoli universitari furono il suo impegno e la sua azione per dotare l'Italia di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...