LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] dei Lorena. Riforme, territorio, società. Atti del Convegno, Grosseto… 1987, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze 1989, pp. 164 ss.; D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] anche in questo caso si trattò di un evento isolato. Con l'avvento di Cosimo de' Medici, nel 1434, alcuni di loro che intercorrevano realmente tra lui e Lorenzo de' Medici. Siamo d'altro canto informati che il Magnifico diffidava del F., ed è ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] che, in quanto propagatori di fatti di varia natura, inducono a considerare l'economia come il risultato d'una realtà che sempre si fa ed in definitiva non è mai fatta" (L. Lenti, in La Bocconiricorda…, p. 29).
I brillanti risultati ottenuti gli ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] 1912; G. Rossi, Statmografia, Milano 1913; F. Besta, Ragioneria generale, III, Milano 1916; P. D’Alvise, Principii e precetti di ragioneria per l’amministrazione economica delle aziende, Padova 1934; F. Della Penna, Le istituzioni contabili, II, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] venne bandito dalla città con gli, altri, e la sua villa in quel di Paverano venne messa a sacco e distrutta. A questo l'ultimo esplicito accenno al D. che sia giunto sino a noi.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, 11, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] e a sua volta riconducendo l'analisi concreta sul piano d'una discussione generale di principi il Rapporto del 1803, conservato alla Bibl. Ambrosiana di Milano, Cod. L 18, col titolo Sull'incremento dell'agricoltura nello stato di Milano nella seconda ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] del 1859, mentre era ancora in corso la seconda guerra d'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 apr. presidenti (1861-1944), Bologna 1962, pp. 179-186; G. Mori, L'industria toscana tra gli inizi del sec. e la guerra di Libia, in ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] .
Il F. è conosciuto in tutte le carte d'archivio napoletane come Lutio Fedele (che tradisce in pieno prot. del 1603, c. 266r; prot. del 1608, c. 39; Notai del Seicento, Notaio G.L. De Divitiis, scheda n. 84, prot. n. 1, cc. 103v-104r, 125v-126r; prot ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] gli operai che solo gradatamente poterono venire sostituiti con mano d'opera comasca. Egli morì intorno al 1761, ma già la Tour nel 1767 (un anno dopo la morte del B.), l'impresa comasca era in pieno rigoglio. Essa consisteva principalmente in uno ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] scritture fu stipulata l'8 genn. 1609. In quello stesso anno, poco tempo dopo, il F. morì improvvisamente a Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Trivulziana, Codici, C. 85 (è la "Rubrica instrumentorum confectorum per Mag.cum D. Gotardum Frisianum a ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...