FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] risolta, testimone lo stesso F., nell'agosto del 1205.
L'anno successivo il F. ricompare, insieme con un altro riunite, Bologna 1752, pp. 87 s., 332; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 228; Memorie istor. di più uomini ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] generale nell'ambito della Direzione del catasto e dei servizi tecnici erariali. Dall'anno accademico 1943-44 ottenne l'incarico d'insegnamento dell'estimo civile e rurale nella facoltà di ingegneria dell'università di Roma. Nel 1945 pubblicò a ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] della "Collatio inter Scipionem, Alexandrum, Hanibalem et Pyrrum"), in Rinascimento, s. 2, XVII (1977), pp. 24-30; D. Isella, Lo sperimentalismo dialettale di L. Curzio e compagni, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] un travagliato trasporto di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi Bassi, il pp. 170, 302, 305; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, I, Paris 1966, pp. 437, 439; R. Carande ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] il G. possedeva a Parigi, stimato ben 200.000 lire.
Il G. non sentì l'esigenza di contrarre matrimonio fino al 1558, quando sposò Maddalena Buonaviti, o Buonaiuti, dame d'atour di Caterina de' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due coniugi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] il parco e circa 5.000 ettari di terreno. Nel '56 istituì nel paese natio l'asilo infantile, l'ospedale e l'istituto dei cronici, borse di studio per giovani frequentanti scuole d'arti e mestieri. Intorno al '60 fece dono dell'affitto di due case in ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] notizia, conosciuta in anticipo, in virtù della sua carica, d'una prossima svalutazione del 20% della moneta.
Intorno al 1560 forniture di grano e orzo, inviate nel 1579 a Cartagena per l'armata spagnola, ed un invio a Cadice, nel 1582, di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] seguenti volumi: Associazione fra esercenti imprese elettriche in Italia, Notizie sui principali impianti elettrici d'Italia - 1911, Milano 1911; Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] sappiamo più nulla dell'Agostini.
Fonti e Bibl.: Oltre i docc. ufficiali presso l'Arch. di Stato di Venezia, desumibili dagli scritti seguenti, le precipue attestazioni contemporanee: D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. Longo, V, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] e coll'integrazione internazionale dell'economia e quelle legate alla produzione agricola che caratterizzarono l'impegno accademico ed istituzionale del D. negli anni tra le due guerre e immediatamente dopo la riapertura degli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...