BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] e pelli d'agnello a Firenze, dove acquistava sempre più importanza e prestigio l'Arte ott. 1325); Delizie degli eruditi toscani, XI, Firenze 1778, pp. 68, 133-34; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi, in Rer. Italic. Script., IX, ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] R. Almagià, La geografia, Roma 1919, ad ind.; A. Michieli, P. L., in Riv. geografica italiana, XXVIII (1921), pp. 117-119; R. friulano in Australia. Atti della Giornata di studio… San Daniele del Friuli… 2001, s.l. né d., [ma Udine 2001], pp. 31-53. ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] , florenos auri sexdecim, sine retentione, pro certis negociis domini nostri pape»).
P.-H. Dopp, L’Egypte au commencement du XVe siècle d’après le Traité d’Emmanuel Piloti de Crête (1422), Le Caire 1950; A. Luttrell, Emmanuele Piloti and Criticism of ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. 124 n., 688; R. Giannetti, Cambiamenti non adattativi della organizzazione industriale: l'industria elettrotecnica italiana, 1883-1940, in Annali di storia d'impresa, VII (1991), pp. 131-205. ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] dei nomi in essa contemplati..., in cui sono da ricordare le annotazioni storiche del D. che documentano la sua buona preparazione culturale. Ma l'opera che indubbiamente più contribuì a rendere famosa la sua stamperia e che ne testimonia la perizia ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] secolo a Gragnano, nel vertice sudorientale del golfo di Napoli, si interfacciava con il mercato locale, non interferendo con l’area d’azione commerciale di Paone, incentrata sul golfo di Gaeta.
Nel 1897, la produzione fu trasferita in un’area più ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] numerosi suoi interventi su Spartaco, settimanale d'ispirazione democratico-radicale e punto di Arch. stor. per le prov. napol., n.s. XXVI (1940), I, pp. 96-103; L. Lembo, S. F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] che secondo alcuni biografi del B. (Mazzuchew, Fabroni, Perini) furono apposti in calce alla sentenza.
D'intenti pastorali è l'opera del B. Quadragesimale et Quodlibeta LXXVII Quaestionum Praedicabilium, Bononiae 1501.Altre due opere cita egli stesso ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] della Cartiera di Vignola e delle Cartiere di Besozzo.
Dopo un ottimo avvio (l'aumento del capitale deciso nel 1925 con l'ingresso del D. nell'azienda e la conseguente espansione dell'attività produttiva portarono al conseguimento di ottimi ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] e Bibl.: W. Meille, Un vaudois de la vieille roche. Souvenirs de Joseph M., Turin 1889; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con Emanuele d'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, I, pp. 58 s.; C. Cavour, Epistolario, IX, 1852 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...