BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] di utilità pubblica agricola.
Ricca anche la sua attività pubblicistica su vari periodici, dalla Nuova Antologia,a L'Opinione, L'Economista d'Italia, La rivista settimanale di Firenze. Fu membro dal 1878 dell'Institute of Actuaries di Londra. Morì ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] comunque si assicurò non il possesso diretto di altre terre, ma l'amicizia di due influenti cugini, Piero Masolo e Alessio Barbarigo, valutata intomo ai 10.000 ducati. In una trentina d'anni aveva moltiplicato di cinquanta volte il modesto capitale ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] il rischio nell'evoluzione economica, Città di Castello 1928, ristampato poi in L'attività umana e le teorie economiche, Torino 1956, p. 74).
quelle disponibili.
La determinazione di questi costi, d'altra parte, è di fondamentale importanza, perché ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] da Stefano Jacini, dai lavori della Giunta istituita per l'inchiesta agraria. Egli affermò che la Relazione, così come Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] nel 1623 e di senatore nel 1631.
Si ha l'impressione che il successo economico del C. cominci a VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631-1735, Lille-Paris 1920, p. 246; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] 'opera a compimento con l'aggiunta della lunga biografia del Balbani.
La vedova del B., Renea, si rimaritò il 26 apr. 1623 con Teodoro Agrippa d'Aubigné, il poeta e storico francese protestante, proscritto dalla Francia e rifugiato a Ginevra.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] Educazione Nazionale, Boll. ufficiale, LXIV (1937), 2, pp. 3695 ss.; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, Firenze 1956, s.v.; Chi è?, Roma 1961, s.v.; M. Bandini, L'economia agraria a una svolta?, in Riv. di economia agraria, XXVII (1972), n. 1 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] data non posteriore al 1223, sicché sino a quell'anno è possibile distinguere i due personaggi solo quando il D. è definito con l'aggettivo iunior.
Il D. si sposò assai giovane, perché in un atto del 1210 è ricordato suo suocero, Enrico "de Bellamuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] se solamente dopo una lunga ed estenuante lite giudiziaria con gli esecutori testamentari, passerà l'intero asse ereditario del C. e, tra gli altri beni, anche la Ca' d'Oro. È da ritenere pertanto che i figli avuti dalla prima moglie siano morti ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] alla vigilia della prima guerra mondiale l'azienda aveva raggiunto un giro d'affari di circa un milione di lire prestare denaro e le azioni delle Cristallerie detenute dagli altaresi. L'azienda fiorentina nel giro di pochi anni tornò a produrre utili ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...