INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] pp. 915-929. Le posizioni dell'I. nel dopoguerra sono riassunte in una memoria del giugno 1944 (pubblicata in La Banca d'Italia tra l'autarchia…, cit., pp. 367-371), a lui attribuita da A. Polsi in Stato e Banca centrale in Italia. Il governo della ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] nei paesi di lingua portoghese, per indicare uno schioppo da caccia (C. Gaier, Quarre siècles d'armurerie liègeoise, Liège 1977, p. 56).
Inoltre, la presenza e l'operosità di alcuni C. in Brescia anziché a Gardone (da cui però si vantavano sempre di ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di un eventuale procedimento di epurazione.
Colpito, tra l’altro, nel 1944 dalla perdita del fratello maggiore Orazio 6821. Molto utile, specie per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale dattiloscritto autografo di Carlo Parea ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 293 s.; Il Biellese e le sue massime glorie ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] per un canone annuo pari solitamente al 6% del prezzo d'acquisto e con possibilità per l'affittuario di acquisirne entro dieci anni la piena proprietà versando al G. l'intero prezzo d'acquisto originario. Poche tracce restano di suoi investimenti in ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la notizia sulle statistiche in tema di banche popolari cfr. il Bollettinodell'Associazione…, cit., 1923, con riscontri in D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, p. 180 (in cui si documenta anche il ruolo ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] la funzione, o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., non i Verbali delconsiglio di amministrazione dell'11 marzo 1899 e del 10 marzo1902. Per l'A. vedi Verbale ass. gen. straord. 27 maggio 1922; Verbale ass. gen ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] attribuita ad "un gentiluomo assai pratico di negozi", che fu annessa al Secondo Discorso del D. del 1605.
L'autore si dichiarava perfettamente d'accordo col D. sul nesso tra altezza del cambio e penuria del numerario, ma era contrario all'emanazione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] i suoi soci di Bruges, Dino Rapondi e Betto Schietta (secondo il Renouard, "les plus grands brasseurs d'affaires de l'Europe occidentale"), provvidero a trasferire alla Camera apostolica la somma di 6.341 fiorini.
Notizie frammentarie della attività ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] in una serie di opuscoli in cui aveva cercato di dimostrare l'utilità e l'importanza delle macchine (Sulla campagna di Roma, Firenze 1846: 2 ediz., Roma 1849, III, pp. 289 s.; A. Coppi, Annali d'Italia, t. IX (1846-47), Firenze 1859, p. 84; G. Spada ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...