LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] una notevole esposizione con lo Stato) in occasione della guerra del Polesine.
Al compimento dei 18 anni, il 4 dic. 1478, il L. fu presentato alla Balla d'oro da Pietro Priuli, non dal padre, che forse si trovava fuori Venezia. Il 12 dic. 1486 il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] il culto ed i ministri sono realmente rispettati. I francesi in generale procedono con dolcezza e con prudenza". A chi l'accusava d'esser "diventato francese" rispondeva ormai: "Io me ne vanto".
Nell'estate del 1800 scriveva un Saggio sopra la carta ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] addirittura incomunicanti, fece di lui un prezioso protagonista della scena economica nazionale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio degli anni '20. Il D, si sposò a Milano il 30 marzo 1880 con Ernesta Segrè (dalla quale ebbe una figlia) e qualche ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , ove rimase internato sino alla fine della guerra. Rientrato dalla Germania, dopo un breve periodo di riposo, riprese l'attività d'insegnamento presso la facoltà di giurisprudenza torinese. E riallacciò anche i vecchi contatti con il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] 1950). Il C., che il 18 maggio 1935 aveva sposato Elisabetta Ostani, puntò ad incrementare la sfera d'azione oltre l'arca veneziana e padovana. Una situazione singolarmente favorevole venne intravista a Trieste, dove una serie di circostanze concorse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] convento di S. Croce a Firenze attestano che F. vi svolse l'incarico di vicario nel 1347: il 27 maggio 1359 venne nominato A.B. Emden, A biographical register of the University of Oxford to A.D. 1500, III, Oxford 1959, p. 164; C. Cenci, Silloge di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Balbani.
Il B. si soffermò in Anversa una decina d'anni. In questo periodo compì due soggiorni a Lucca. La .". Ognuna di queste due società aveva un capitale di 10.000 scudi.
L'associazione doveva avere la durata di quattro anni. Il B., che si ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] politico, di cui scrisse solo una parte delle tre previste, terminata nel 1782 e consegnata alle autorità nel 1784, e l'Abbozzo d'un piano in cui si disaminano alcuni mezzi per istabilire un fisso e regolare commercio tra la Sardegna e gli altri ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] società italiane per azioni, Roma 1929, p. 115; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1940, p. 149; Un raduno alla Buitoni di Sansepolcro, in L'Organizzazione, 19 nov. 1953; C., Benvenuto a Giovanni Buitoni, in Centro Italia, 27 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...