BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] statistiche italiane, con un bilancio critico delle rilevazioni compiute nei primi anni dopo l'unificazione (Sui documenti statistici del Regno d'Italia. Cenni bibliografici presentati al VI Congresso Internazionale di Statistica, Firenze 1867). Il ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] tutte le fasi intermedie.
La crisi economica del 1929 (che comportò, fra l'altro, la riduzione d'autorità del prezzo della carta da 150 a 120 lire il quintale) colpì anche l'azienda del B., il quale cercò allora di allargare, la sfera di produzione ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] , partecipando a un convegno, riportò il testo del suo discorso, in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’unità d’azione (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), Milano 1962, pp. 374-380).
Al rientro in patria venne ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] dello sviluppo urbano in materia di industrializzazione, credito, servizi, sviluppo edilizio ecc.
Il 25 sett. 1872 l'E. fu ascoltato dal Comitato d'inchiesta sulla situazione dell'industria in Italia, promosso dal governo nel 1870 per conoscere le ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Federazione italiana della vela, cavaliere del lavoro, presidente dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a Roma l'8 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: Per un quadro sulla produzione del raion nell'insieme dello ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] nel 1860, lo trasferì all'archivio del Banco di S. Giorgio con la modesta qualifica di applicato straordinario, per il D. fu l'inizio di un'attività che finalmente coincideva con le sue aspirazioni. Tre anni prima, infatti, era stato tra i fondatori ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] qualificandosi come rifugiato politico, illustrava con grande lucidità gli aspetti positivi e liberali del regime belga, l'errore d'una espulsione degli immigrati per ragioni politiche e, dichiarandosi repubblicano, mostrava come in Belgio si avesse ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] dell'avvenire. Ereditarietà e speculazione sono i fattori che determinano il valore delle forze d'inerzia che, combinate con le forze che assicurano l'equilibrio in regime di stazionarietà, determinano il movimento del sistema economico. Aveva così ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per i suoi studi di economia del lavoro. Nel 1935-36 ottenne d'essere trasferito a Pisa, dove insegnò per due anni legislazione del lavoro.
L'attività scientifica degli anni Trenta fu soprattutto segnata dagli studi teorici sulla dinamica economica ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] ove scomparve in data non precisabile, sicuramente nello stesso 1944.
Fonti e Bibl.: Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte Einaudi (lettere del F. a L. Einaudi); E. D'Albergo, L'opera e il pensiero di R. F., in Rivista di diritto finanziario e scienza ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...