Le misureL’emergenza epidemiologica colpisce anche il mondo delle carceri il quale, peraltro, a causa di endemici problemi strutturali (carenze di personale e strutture, sovraffollamento), si trova di per sé a vivere da tempo in una situazione di di ...
Leggi Tutto
L’emergenza pandemica da Covid-19 ha imposto un intervento urgente anche in materia di giustizia penale al fine di contenere drasticamente l’elevatissimo rischio sanitario indotto dalla nuova tipologia [...] di coronavirus. Dopo il Il processo penale al tempo del coronavirusl. 2.3.2020, n. 9 (ch ...
Leggi Tutto
Profili penali delle misure di contenimento del Covid-19 Breve sintesi delle misure di contenimento del Covid-19Con Profili penali delle misure di contenimento del Covid-19l. 23.2.2020, n. 6 – il primo atto normativo con cui vengono introdotte misure volte a contrastare il diffondersi del Covid-19 – è ...
Leggi Tutto
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, contenute, che è stato aperto con il Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014*l. 12 [...] settembre 2014, n. 132, convertito dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, e con l’istituzione del Nuove riforme per il processo civile: il Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014*l. n. 132/2014*d. Uffici ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge intitolato “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione” (L'agente sotto copertura nel DDL anticorruzioned. ddl “spazzacorrotti”), approvato dal Consiglio dei [...] Ministri lo scorso 6 settembre, propone di introdurre nel nostro ordinamento la figura del ...
Leggi Tutto
Con il d.l. 132/2014, conv. con modif. in l. 162/2014, ha fatto ingresso nel nostro ordinamento il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati per la composizione amichevole [...] delle controversie su diritti disponibil ...
Leggi Tutto
È di questi giorni l’acceso dibattito in tema di prescrizione. La riforma di questo istituto giuridico è oggi al vaglio delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame [...] del ddl anticorruzione, ovvero il c.La riforma della prescrizione nel ddl anticorruzione d ...
Leggi Tutto
Le ultime riforme processuali hanno determinato una serie progressiva di mutamenti normativi, inerenti soprattutto alla disciplina d’accesso delle principali impugnazioni civili. Ciò è avvenuto nel dichiarato [...] intento di «razionalizzarne» l’utilizzo p ...
Leggi Tutto
di Livia Di ColaViene qui esaminata la nuova disciplina della divisione su domanda congiunta, introdotta dal D.L. 21 giugno 2013 La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis La divisione su [...] domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis c.p.c.p.La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis c.p.c. 69 (c.La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis La divisione su domanda congiunta: ...
Leggi Tutto
di Antonio CarrattaVengono qui analizzate le conseguenze sul controllo di legittimità delle sentenze dei giudici di merito, che derivano dalle modifiche legislative introdotte con l’art. 54 del D.Giudizio [...] di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità 22 giugno 2012, Giudizio di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità 83, ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...