IntroduzioneIl Governo italiano, tramite il Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze dil. 17.3.2020, n. 18 (cd. Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Decreto legge “Cura Italia”: strumenti di sostegno del reddito e delle esigenze dil. Cura Italia), ha varato un articolato complesso di strumenti finalizzati a fronteggiare ...
Leggi Tutto
PremessaGoverno e parti sociali sono di recente intervenuti con il DPCM 22.3.2020, il Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Coronavirus e salute e sicurezza: le risposte degli ordinamenti intersindacale e sl. 25.3.2020, n. 9 ed il Protocollo del 14.3.2020 per dettare misure a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori a fronte dell’emergenza epidemiologic ...
Leggi Tutto
Il Il contrasto alla povertà dal Reddito d’Inclusione al Reddito di Cittadinanzal. 28.1.2019, n. 4 ha introdotto il Reddito di Cittadinanza (Rdc) al posto del previgente Rei (Il contrasto alla povertà [...] dal Reddito d’Inclusione al Reddito di Cittadinanzalgs. 15.9.2017, n. 147), in un ambizioso tentativo di coniugare politiche attive del lavoro e lotta alla povertà. A circa un anno dal suo avvio, il ...
Leggi Tutto
IntroduzioneIl contratto di espansione, disciplinato dall’art. 41 d.lgs. 14.9.2015, n. 148, introdotto dall’art. 26 quater, co. 1, d.l. 30.4.2019, n. 34, conv. con mod. dalla l. 28.6.2019, n. 58, è un [...] accordo collettivo che, facendo leva sul princip ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...