L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Il centro storico di San Paolo Albanese conserva l'antica struttura urbanistica, con case in pietra disposte a schiera, [...] inframmezzate da palazzi gentilizi. Le chiese pi ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Posto nel Parco Nazionale del Pollino, San Paolo Albanese è uno dei cinquanta comuni italiani di lingua e tradizioni arbëreshë, [...] ossia risalenti ad antiche migrazioni al ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaPovera ma saporita, la cucina tradizionale di Laghi si serviva di quanto il territorio poteva offrire: latte (usato per i [...] formaggi), prodotti della terra come il fagiolo ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaCome molte comunità montane, anche quella di Laghi si reggeva sullo sfruttamento del territorio: allevamento delle mucche, [...] piccole coltivazioni (tipiche quelle del fagio ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaIl paese di Laghi conserva poche testimonianze artistiche vere e proprie, delle quali la più importante è la grande chiesa [...] dedicata al patrono San Barnaba. Altri luoghi d ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLaghi, il comune più piccolo del Veneto, si trova in provincia di Vicenza, fra i boschi delle Prealpi. La posizione geografica [...] ha sempre condizionato l'economia del paese ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Oltre ai prodotti della cucina povera, a base di patate, funghi e castagne, in Val Rendena esistono due prodotti tipici: [...] il salame all'aglio e la “spressa”, un formaggi ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.L'allevamento della mucca rendena, varietà adatta alla produzione di latte, era anticamente una delle principali fonti di [...] guadagno per i valligiani, insieme a quello de ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaIl monumento più importante di Massimeno è la chiesa di San Giovanni Battista, che conserva un ciclo di affreschi cinquecenteschi [...] di Simone Baschenis. Oltre alle chiese d ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaMassimeno sorge al centro della Val Rendena, in Trentino, alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta. Il territorio, noto [...] anche come Valli Giudicarie, vanta un'antica ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...