L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Roccafiorita, come tutta la Valle dell'Agrò, è un territorio di antica tradizione agricola e pastorale. Negli ultimi decenni [...] i flussi migratori hanno portato a un forte ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La cucina di Roccafiorita si caratterizza per i sapori del territorio, ad esempio i carciofi, il finocchio e l'origano che [...] crescono spontanei sui monti circostanti. Vi ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.In paese è presente un'unica parrocchia, intitolata a Santa Maria Immacolata. Vi è conservata l'effigie di San Filippo d'Agira, [...] in onore del quale a maggio si svolge un ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Fondato nel XVI secolo per sorvegliare le vie di comunicazione fra l'entroterra calabrese e la costa ionica, Staiti sorge [...] a 500 metri d'altezza, sulle prime pendici dell ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLe attività tradizionali, a Staiti, sono quelle legate all'agricoltura e alla pastorizia, in particolare all'allevamento [...] di pecore, capre e maiali. Anticamente, era molt ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaSemplice e saporita, la gastronomia sfrutta tutti i sapori del territorio: carne di capra, salumi, pasta casareccia, fino [...] ai formaggi, al bergamotto, agli ortaggi e alle ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaNel centro storico è presente la chiesa di Santa Maria della Vittoria, edificata nel Cinquecento per onorare la vittoria [...] cristiana a Lepanto contro i Turchi. Poco fuori d ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaFondato nel XVI secolo per sorvegliare le vie di comunicazione fra l'entroterra calabrese e la costa ionica, Staiti sorge [...] a 500 metri d'altezza, sulle prime pendici dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Tipicamente contadina, la cucina arbëreshë si basa sui prodotti del territorio: salumi, formaggi, verdure, ricotta. Un cibo [...] ricco di significati simbolici è il kulaç, u ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.L'economia di San Paolo Albanese si reggeva in larga parte sulle attività di agricoltura e allevamento. Tipica della zona [...] era la lavorazione della ginestra, i cui fusti ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...