È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] pertanto le cosiddette public utilities. Dopo il 1990, le funzioni dell’Autorità sono state ampliate per includervi, con il d.l. 74/25 gennaio 1992, la vigilanza e le sanzioni sulla pubblicità ingannevole, che potrebbe recare danno ai consumatori e ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] e dagli agenti della p. tributaria e dagli altri organi indicati nelle singole leggi d’imposta. A tale scopo (art. 1, r.d.l. 63/1926, modificato dal r.d.l. 1290/1937) agli ufficiali della Guardia di finanza sono conferiti poteri di indagine, di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] e, attraverso questi, dal ministero dell’Interno. Ai sensi dell’art. 54, del d.lgs. n. 267/2000 (come sostituito dall’art. 6, co. 1, del d.l. n. 92/2008, convertito in l. n. 125/2008), il sindaco sovrintende all’emanazione di atti che gli sono ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] la delegificazione per la disciplina dei procedimenti amministrativi, prevedendo che ogni anno il Governo presenti un d.d.l. per la delegificazione delle norme concernenti i procedimenti ed indicando solamente i procedimenti oggetto della disciplina ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dalle motrici alle varie velocità fino alla velocità massima e i relativi consumi.
Approfondimento:
Brevi note al D. D. L. 1611 in tema di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali di Antonello Ciervo
Le contestazioni nel processo penale ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] del 1994 ha portato un ulteriore irrigidimento della disciplina normativa, che è stato introdotto prima tramite il d.l. n. 83/1995 (peraltro dichiarato parzialmente illegittimo dalla Corte costituzionale) e, successivamente, con una nuova legge ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] angolare tra le due figure di diffrazione, o, che è lo stesso, tra le due sorgenti, è pari a ϑ′=1,22 λ/D; l’inverso di ϑ′ (angolo di separazione o separazione angolare) è assunto a misura del p. risolvente (angolare) del telescopio.
Come si vede ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] descritte al proprietario è corrisposta una indennità di o., quantificata ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001.
L’o. d’urgenza può dare luogo alla cosiddetta o. appropriativa, definita anche espropriazione indiretta o accessione invertita. Si ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso di costruzione. L’art. 39 novies del d.l. n. 273/2005 (convertito in l. n. 51/2006) ha inserito l’art. 2645 ter, che prevede la possibilità di trascrivere gli atti (redatti in ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] le considerò prive di ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge.
La prima disciplina legislativa del d.-legge si è avuta solo con la l. n. 100/1926, che conferiva al Governo la facoltà di adottare norme aventi forza di legge in casi ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...