L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA AL DIBATTITOValori cristiani o laicità radicale? Quale risposta alla crisi della democrazia e al fondamentalismo islamicoa partire dal libro [...] di PAOLO FLORES D’ARCAIS "La guerra del Sacro" (R ...
Leggi Tutto
Se nel mondo anglosassone l'industria dei media considera le pagine culturali un prodotto soggetto alle logiche di mercato come tutti gli altri, cosa avviene in Europa e in Italia? Giorgio Zanchini fotografa [...] la transizione del giornalismo culturale d ...
Leggi Tutto
L’atelier per ogni artista è il luogo della creatività, della realizzazione delle proprie opere, ma anche il luogo in cui rifugiarsi, in cui concentrarsi, in cui abbozzare quel qualcosa, che se accantonato [...] in un angolo, nel tempo potrebbe diventare ...
Leggi Tutto
Uno speciale dedicato alla cultura egiziana, antica e contemporanea: dal Salone di Torino 2009 un coro di voci che racconta il paese attraverso la sua storia, musica, danza e letteratura ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...