• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122050]
Cinema [3169]
Biografie [37427]
Storia [14429]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

McLAREN, Norman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McLAREN, Norman Gian Luigi Rondi Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] i suoi film di maggior prestigio, Neighbours, 1952, premiato con l'Oscar, Blinkity Blank, 1955, Rythmetic, 1957, A Chairy Tale e nero fortemente contrastato. Bibl.: M. Verdone, Film sperimentali e d'avanguardia, in Cinema, n. s., n. 46, Milano 1950; ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNI ANIMATI – GRAN BRETAGNA – AVANGUARDIA – CANADA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

GRANT, Cary

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANT, Cary Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904. Esordì come attore teatrale, prima in Inghilterra, poi [...] film annui. Ha dato vita a personaggi vigorosi e simpatici, a volte rozzi e un po' bruschi, ma sempre sinceri. L'abituale franchezza dei suoi atteggiamenti scenici non gli deriva solo da un'innata facilità ma anche - soprattutto in tempi recenti, da ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Cary (2)
Mostra Tutti

CRAWFORD, Joan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice cinematografica, nata a S. Antonio nel Texas (S. U.) il 23 marzo 1908. Cominciò la carriera come ballerina, prima a Chicago, poi a New York e passò al cinema nel 1925. Già considerata una delle [...] sei o sette "donne fatali" dello schermo di Hollywood, raggiunse l'apice del suo successo dal 1932 al 1936, periodo nel quale Il romanzo di Mildred (1945), ottenne infatti dalla Accademia d'arte e di scienze cinematografiche il massimo premio per la ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Joan (2)
Mostra Tutti

DELANNOY, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e scenarista cinematografico, nato a Noisy-le-Sec (Seine), il 12 gennaio 1908; giornalista, ha esordito nel cinema come attore e montatore, poi come realizzatore di cortometraggi. Dopo alcuni film, [...] d'Empire (Ultimo bacio, 1942), seguito da molti film nei quali si notava un impegno soprattutto intellettualistico e critico (L'eternel retour, L drammatico Dieu a besoin des hommes (1950) e l'amaro Garåon sauvage (1981). Nella sua produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sua natura di linguaggio (G. Della Volpe, J. Mitry): per inquadrare il fenomeno nelle sue peculiarità e nel suo campo d'azione. L'ipotesi realista Tra le posizioni più rilevanti spicca proprio quella di Bazin il quale sottolinea come il c. sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] con i successivi Monsters, Inc. (2001; Monsters & Co.) di P. Docter, D. Silverman, L. Unkrich, Finding Nemo (2003; Alla ricerca di Nemo) di A. Stanton, L. Unkrich, e The Incredibles (2004; Gli Incredibili - Una 'normale' famiglia di supereroi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] ultimi, il nuovo municipio di Addìs Abebà. A lui si deve inoltre il palazzo Africa con l'aula per le assemblee, e un programma di insediamenti agricoli, momento d'incontro tra la tradizione e il rinnovamento. Del francese H. Chomette è la sede della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] sempre più prediletti i personaggi tratti dai fumetti: evento principale, l'uscita dei due Spider-Man (del 2002 e 2004) diretti da d'autore', come Dancer in the dark (2000) di L. von Trier, interpretato dalla cantante Björk e vincitore della Palma d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] e di V. Abril in Kika (1994). Ancora più recentemente Gaultier ha firmato i costumi del thriller di L. Besson The fifth element (1997; Il quinto elemento). D'altra parte R. Altman ha voluto ambientare nel mondo della moda un suo film, Prêt-à-porter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] ha dato luogo a contributi di tipo più particolare (come gli studi di L. Hutcheon, di C. Kerbrat-Orecchioni, di M. Mizzau sull'ironia) e , filologia, psicologia, storia del comico, Firenze 1989. C. D'Angeli, G. Paduano, Il comico, Bologna 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali