• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122050]
Cinema [3169]
Biografie [37427]
Storia [14429]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hopkins, Sir Anthony Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] il 1995, e nel 1991 ha vinto il premio Oscar per l'interpretazione del feroce psichiatra detto Cannibal in The silence of the in Inghilterra sono da ricordare The lion in winter (1968; Il leone d'inverno), di A. Harvey, e Hamlet (1969; Amleto) di T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – PREMIO OSCAR – INGHILTERRA – BRAM STOKER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Stone, Oliver

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stone, Oliver Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] Ormai capofila del cinema di denuncia, S. ha continuato a provocare l'opinione pubblica con Wall Street (1987; Oscar all'attore M. morale che sa tradurre in spettacolo verità scottanti. bibliografia D. Parra, P. Ross, Oliver Stone like a Rolling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDALO WATERGATE – OPINIONE PUBBLICA – PREMI OSCAR – NEW YORK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Oliver (3)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASTROIANNI, Marcello Alvise Sapori Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] e con 8 e 1/2 (1963) di Fellini, in un ruolo che è l'immagine speculare e autobiografica dello stesso regista. Con la regia di V. De Sica, di Donatello 1987 per Ginger e Fred di Fellini, Leone d'Oro alla carriera al Festival di Venezia nel 1990), ha ... Leggi Tutto
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI CANNES – FONTANA LIRI – SHAKESPEARE – DOLCE VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1996. Salutato fra i maggiori per le sue opere degli anni Quaranta, dopo Les enfants du Paradis realizzò film ancora ispirati ai temi del [...] (1953), dall'omonimo romanzo di É. Zola, con S. Signoret e R. Vallone, Leone d'argento a Venezia; L'air de Paris (1954; Aria di Parigi) con J. Gabin; Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert), una commedia con G. Bécaud. Documentò i costumi ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – ESISTENZIALISMO – JACQUES PRÉVERT – NOUVELLE VAGUE – THÉRÈSE RAQUIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

Salvatores, Gabriele

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salvatores, Gabriele Simone Emiliani Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] del cinema. Nel 1991 con Mediterraneo ha ottenuto l'Oscar per il migliore film straniero. Dopo aver con Gabriele Salvatores e sceneggiatura del film "Sud", a cura di D. Grazioli, Roma 1993. Nirvana. Sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MESSICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatores, Gabriele (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] si avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M gusto figurativo, C. ambienta in un carcere femminile Nella città l'inferno (1959), un film che grazie ad A. Magnani arricchisce ... Leggi Tutto
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – GIULIETTA E ROMEO – AMERICA LATINA – FINALE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

SKOLIMOWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SKOLIMOWSKI, Jerzy Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza [...] Niewinni czarodzieje (Ingenui perversi, 1960) che recepiva l'atteggiamento, fra annoiato e sconfortato, dei giovani , dove nel 1967 diresse il divertente Le départ (Il vergine; Orso d'oro al festival di Berlino), alla fine del 1968 S. scelse il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLIMOWSKI, Jerzy (3)
Mostra Tutti

MAGNI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNI, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale [...] una romana di pelle nera) o la classica (Scipione detto anche l'Africano, 1971; Secondo Ponzio Pilato, 1987); ma ha dimostrato di capricci o fantasie storiche di agile scrittura, ha poco d'inquietante; la città non è il palcoscenico sul quale ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPAS, Irene, nata Lelekou Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] (1968, film-tv) di F. Rossi; Z (Z - L'orgia del potere, 1968) di C. Costa-Gavras; Elena di Troia in The Trojan women (Le Troiane, 1968) di Cacoyannis; la regina Caterina d'Aragona in Anne of thousand days (Anna dei mille giorni, 1971) di Ch. Jarrott ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ELENA DI TROIA – OMAR MUKHTAR – CLITENNESTRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene, nata Lelekou (2)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Tony

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARDSON, Tony Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] Osborne, che vale a L. Olivier suo protagonista un premio d'interpretazione a un festival internazionale di Shelag Delaney, Taste of honey (Sapore di miele), 1961, per l'arsura stilistica e per le desolate cornici umane uno dei film più tipici ... Leggi Tutto
TAGS: FREE CINEMA – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – VARSAVIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Tony (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali