• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122050]
Cinema [3169]
Biografie [37427]
Storia [14429]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] per i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono fortemente compromesse a causa del conflitto. Per sostenere l’emergenza, il governo è stato costretto a ricorrere a un forte deficit di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

TAYLOR, Elizabeth Rosemond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Elizabeth Rosemond Giovanni Grazzini Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] , New York 1973; F. Hirsch, Elizabeth Taylor, New York 1973 (trad. it., Milano 1988); D. Sheppard, Elizabeth: the life and career, Garden City (N.Y.) 1974; L. David, Richard & Elizabeth, New York 1977; B. Maddox, Who's afraid of Elizabeth Taylor ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA WOOLF – INGHILTERRA – CALIFORNIA – WATERBURY – CINECITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth Rosemond (2)
Mostra Tutti

SELLERS, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELLERS, Peter Giovanni Grazzini Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] d'arte (il padre pianista e la madre attrice erano saltimbanchi girovaghi), aveva respirato fin da piccolo l' come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, 1964), fu tra l'altro diretto da De Sica in After the fox (Caccia alla volpe, 1966) ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLERS, Peter (2)
Mostra Tutti

Connery, Sean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Connery, Sean (propr. Thomas) Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] nel cinema d'azione. Dopo Another time, another place (1958; Estasi d'amore-Operazione love) di L. Allen, Milius; nel genere romanzesco con The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston; nel leggendario con Robin and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIAL TELEVISIVO – ANNA KARENINA – REGGIO EMILIA – SEAN CONNERY – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connery, Sean (2)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 765) Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] e consacrata, F. si collocava alla guida d'un avanguardismo troppo sfrenato per poter essere anche P. Karsten, Die Sehnsucht des R.W. Fassbinders, Monaco 1982; M. Ufer, L'antiteatro di R.W. Fassbinder, in Quaderni di teatro, 1984, pp. 116-34 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – LIVING THEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

STREEP, Mary Louise, detta Meryl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREEP, Mary Louise, detta Meryl Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] recitazione ''di testa'', in cui ogni gesto e ogni battuta paiono pesati sul bilancino; tanto da autorizzare l'accusa d'un tecnicismo freddo, eccessivo, che porta alla ripetitività di una caratterizzazione stereotipa, anche se originale, etichettata ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – MASS MEDIA – NEOLOGISMO – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Mary Louise, detta Meryl (3)
Mostra Tutti

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROTTA, Margarethe von Lorenzo Quaglietti Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] (1983; trad. it., 1983); Rosa Luxemburg (1986); Paura e amore, con D. Maraini e L. Novati (1988). Bibl.: R. Nöhrmann, Die Frau mit der Kamera, Monaco-Vienna 1980; D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982; G. Grignaffini, Donne cineaste, in ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ROSA LUXEMBURG – SPARTACHISTI – DINKELSBÜHL – OBERHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] soldatesse di V. Zurlini (Grolla d'oro 1966). Debutta in teatro nel 1957 con E. De Filippo in De Pretore Vincenzo; e l'anno successivo interpreta una serie di atti unici (Labiche, Feydeau, Campanile). Nel 1960 recita per L. Visconti nell'Arialda di G ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

LEMMON, John Uhler, detto Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMMON, John Uhler, detto Jack Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] di J. Ford e M. Le Roy, per il quale riceve l'Oscar come migliore attore non protagonista. Nel suo volto di uomo la vita, 1986), ancora di Edwards; Dad (Dad-Papà, 1989), di G.D. Goldberg; un ruolo minore in JFK (JFK-Un caso ancora aperto, 1991), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI VENEZIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMON, John Uhler, detto Jack (2)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] preso a modello il cinema statunitense, apprezzato soprattutto per lo stile secco e rapido, in due film d'azione, Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) e L'arme à gauche (1964; Corpo a corpo), un poliziesco e un giallo avventuroso che già ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali