Nome d'arte dell'attrice Marie-Jeanne Belon-Downey (Bègles 1900 - Neuìlly-sur-Seine 1985). Entrata a far parte nel 1921 della Comédie-Française, si affermò rapidamente come attrice drammatica. Dal 1924 [...] le sue capacità di dizione ed espressive. Tra le sue principali interpretazioni L'homme à l'Hispano (L'uomo della Hispano, 1932), Le grand jeu (La donna dei due volti, 1934), Le roman d'un jeune homme pauvre (1935), Un carnet de bal (1937), La ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Wallace, Idaho, 1921, secondo altre fonti 1920 - Century City, California, 1995); nel cinema dal 1937 (They won't forget, Vendetta), si affermò grazie soprattutto alla sua bellezza [...] sensuale e provocante, dimostrando tuttavia, soprattutto nel melodramma, buone qualità d'interprete. Attrice dalla vita burrascosa, ha interpretato fra l'altro: Ziegfeld girl (1941); Somewhere I'll find you (Incontro a Bataan, 1942); The postman ...
Leggi Tutto
(Morte di un commesso viaggiatore) Dramma (1949) in due parti del drammaturgo statunitense A. Miller (1915-2005).
L'anziano commesso viaggiatore Willy Loman, tipico esponente della classe media sedotta [...] di G. Guerrieri, il dramma fu rappresentato la prima volta in Italia da L. Visconti (compagnia Morelli-Stoppa, 1951).
Se ne sono avute versioni cinematografiche di L. Benedek (1952, protagonista F. March) e V. Schlöndorff (1985, protagonista ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Graceville, Minnesota, 1887 - Los Angeles 1952); dopo l'esordio come attore teatrale, passò al cinema partecipando a circa 100 film. Aiuto di D. W. Griffith, nel 1913 [...] : While the city sleeps (1928); The unholy tree (1930); A tale of two cities (1935); Saratoga (1937); Too hot to handle (L'amico pubblico n. 1, 1938); A yank at Oxford (1933); Dragon seed (La stirpe del drago, 1944); The Hucksters (I trafficanti ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena. - Costumista cinematografica italiana (n. Torino 1952). Celebre per il gusto iperrealista e le costose macchine sartoriali allestite, ha vinto quattro Oscar: nel 1976 per Barry Lyndon [...] 2015 per The Grand Budapest Hotel di W. Anderson. Nel 2015 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2017 le è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino. ...
Leggi Tutto
Regista messicano (n. Città del Messico 1979). Anche montatore, produttore e sceneggiatore, è del 2009 il primo lungometraggio Daniel & Ana, con il secondo film Después de Lucía (2012) ha vinto nella [...] hijas de Abril (2017), con Nuevo orden (2020) ha ricevuto il premio della giuria alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, concorrendovi l'anno successivo con la pellicola Sundown (2021) e nel 2023 con il film Memory (2023). ...
Leggi Tutto
Pianista e compositrice di jazz afroamericana (Pittsburgh 1910 - Durham, Carolina del Nord, 1981). Attiva fin dal 1926 nell'orchestra di John Williams, suo primo marito, passò poi con Andy Kirk (1929-41) [...] e nel 1942 formò una sua orchestra con Shorty Baker, suo secondo marito. Apprezzata come arrangiatrice, collaborò con B. Goodman, D. Ellington e L. Armstrong. Aperta alle esperienze del free jazz, suonò anche in duo con il pianista C. P. Taylor (1977 ...
Leggi Tutto
Regista giapponese (n. nella prefettura di Mie 1896 - m. Kyoto 1982); già attore "oyama" (cioè specializzato nell'interpretare parti femminili), come regista fu tra i fondatori del cinema d'arte giapponese. [...] Yoshiwara, 1928); Chūshingura (I 47 ronin fedeli, 1932); Daibutsu Kaigen (La sagra del gran Budda, 1952); Jigokumon (La porta dell'inferno, 1953); Shirasagi (L'airone bianco, 1958); Okoto to Sasuke (Okoto e Sasuke, 1961); Yōsō (Il bonzo mago, 1963). ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1934 - ivi 2019). Ha rivelato giovanissima un notevole talento interpretativo; ha recitato in lavori teatrali (Un marziano a Roma di E. Flaiano, 1960; L’uccellino azzurro di M. [...] Maeterlink, 1980; Sei personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello, 1989), televisivi (Jane Eyre, 1956; Graziella, 1961; Delitto e castigo, 1963) e cinematografici (Due contro la città, 1973; Benvenuti in casa Gori, 1991; Domani, 2000; Mar nero, ...
Leggi Tutto
Attore (New York 1901 - Los Angeles 1980). Già ballerino, boxeur, giocatore d'azzardo e gangster, diventò negli anni Trenta e Quaranta l'interprete cinematografico per antonomasia di questi ruoli. Comparve [...] Scarface (1932); The bowery (Spavalderia, 1933); The glass key (1935); Each dawn I die (Morire all'alba, 1939); Mr. Ace (L'amore può aspettare, 1946); Around the world in 80 days (1957); Some like it hot (1959); Casino Royal (1967); Sextette (1977). ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...