Regista cinematografico brasiliano (Maceió 1940 - Rio de Janeiro 2025). Tra gli autori più significativi del cinema brasiliano degli anni Sessanta, il suo impegno apparve subito nel lungometraggio di esordio [...] o carnaval chegar (1972) e in Joana a francesa (1973); l'altro aspetto della cultura brasiliana (la sensualità, il colore, la musica) sembra esplodere per contrasto in Xica da Silva (1976). D. ha diretto in seguito: Bye bye Brasil (1980), considerata ...
Leggi Tutto
Miller, George (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico [...] in Happy feet, geniale connubio di straordinaria perfezione tecnica, musical e film di avventura, con il quale ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione; a questa pellicola ha fatto seguito il sequel Happy Feet 2 in 3D (2011), Mad Max: Fury ...
Leggi Tutto
Ascaride, Ariane. – Attrice e sceneggiatrice francese (n. Marsiglia 1954). Ha esordito nella recitazione cinematografica negli anni Settanta (Antoine Vitez s'amuse avec Claudel et Brecht, 1976; La communion [...] regista R. Guédiguian, con il quale è coniugata e che l’ha diretta in pellicole quali Marius e Jeannette (1997, premio Volpi come miglior attrice alla 76a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film Gloria Mundi, ...
Leggi Tutto
Modella e attrice statunitense (n. Gaffney, Carolina del Sud, 1958). Già modella per L’Oréal e Calvin Klein, nel 1984 è stata scelta dal regista H. Hudson come co-protagonista in Greystoke – The legend [...] di attrice, l’anno successivo ha recitato in St. Elmo’s Fire e nel 1989 in Sex, lies and videotape (Sesso, bugie e videotape), Palma d’oro al 42° Festival di Cannes. Nel corso degli anni Novanta ha interpretato i ruoli più diversi, alternando ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) [...] repressivo dell’organizzazione sociale, la cui violenza impedisce l’affermazione dell’identità, come in La pianiste della vigilia della prima guerra mondiale, che si è aggiudicata la Palma d'Oro alla 62° edizione del Festival di Cannes; Amour (2012), ...
Leggi Tutto
Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] opera prima di fiction (2001). Nel 2008 si è aggiudicato la Palma d’oro al Festival di Cannes con Entre les mures (La classe, 2008). si citano Retour à Ithaque (Ritorno all'Avana, 2014), L'atelier (2017) e Arthur Rambo (Arthur Rambo, il blogger ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante statunitense (n. Grand Prairie, Texas, 1992). Ha debuttato nel mondo dello spettacolo a sette anni, partecipando alla serie TV per bambini Barney & friends (2004). A garantirle la [...] notorietà è stato però l’ingresso nel cast Disney: dopo la serie televisiva Wizards of Waverly Place (I maghi di Waverly, 2007-10), nel ha presentato Spring breakers alla 69a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (n. Gennevilliers 1965). Ha esordito nella recitazione nel 1987 in Les keufs, ha poi partecipato ai film diretti da A. Téchiné J'embrasse pas (1992, Niente baci sulla bocca) e [...] En avoir (ou pas) e N'oublie pas que tu vas mourir. Da allora l’attore ha interpretato sia film d’autore che commedie popolari, tra cui: Le Plus Beau Métier du monde (1996); L'Autre Côté de la mer (1997); À vendre (1998); Alice et Martin (1998); Ma ...
Leggi Tutto
Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, [...] perfetto controllo della voce, hanno fatto di W. l’erede di S. L. Vaughan. Postumo è uscito l'album Lionness: hidden treasures (2011), in cui sono raccolti versioni alternative, demo e alcuni inediti d'archivio. Nel 2012 il padre Mitch ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1927 - Roma 2003). Interprete di moderna tecnica e nervosa sensibilità, offrì le prove migliori con registi come G. Strehler (I giganti della montagna di L. Pirandello, 1966; [...] O'Neill, 1997). Attenta alla drammaturgia contemporanea, fu eccellente nel Minetti di T. Bernhard (1994, per l'Accademia d'arte drammatica, dove insegnava recitazione), impersonando con partecipazione ma senza mimetismo il grande attore tedesco. Tra ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...