Produttore statunitense (Dallas, Texas, 1923 - Los Angeles 2006). Americano di prima generazione, di genitori ebrei polacchi emigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento, fu decorato al valore della [...] conquistare il prestigioso Britannia award, per aver raggiunto l''eccellenza nella televisione', e due Emmy oltre a produzioni cinematografiche per lo più commerciali, va segnalato un film d'autore come California Split (California poker, 1974) di R. ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (n. San Antonio, Texas, 1968). Di origini messicane, R. si è interessato al cinema ancora bambino; ha debuttato alla regia con Bedhead (1991), cortometraggio in cui già compaiono gli [...] exploitation degli anni Settanta, regia di R. e Q. Tarantino) e Machete (2010, con l’attore-feticcio di R.D. Trejo). Successivamente sono usciti Spy kids 4 (2011, sequel dei primi tre capitoli, diretti dallo stesso R.), Machete Kills (2013), Sin City ...
Leggi Tutto
Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei [...] me raggiungendo il successo nel 1995 con Butterfly kiss, fim duro e provocatorio sul rapporto violento e psicotico tra due ragazze. Nel 2003 ha vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino per In this world (Cose di questo mondo, 2002), e, nel 2006 ...
Leggi Tutto
De Angelis, Edoardo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico (n. Napoli 1978). Dopo le prime esperienze di regia nel cortometraggio e nel documentario (Okappa e Kappao, 2000; Lo scambio, [...] e la regia e sceneggiatura di Indivisibili (2016), che nel 2017 si è aggiudicato sei David di Donatello e sei Nastri d'argento. Sceneggiatore de L'ora legale (2017) e Vengo anch'io (2018), nel 2018 ha diretto la pellicola Il vizio della speranza, che ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino con El año de las luces (1987, L’anno delle luci) e l’Oscar con musicista delle favelas brasiliane). Nel 2010, invece, ha presentato il film d’animazione Chico & Rita che gli è valso il Premio Goya ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1968). Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha sceneggiato serie televisive molto apprezzate dal pubblico (tra queste [...] Il debutto in regia risale al 2006 con il campione d’incassi Notte prima degli esami (David di Donatello come miglior contro femmine (2010), Femmine contro maschi (2011), Com’è bello far l’amore (2012), Pazze di me (2013), Indovina chi viene a Natale ...
Leggi Tutto
Ghobadi, Bahman. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano di etnia curda (n. Baneh 1969). Diplomatosi alla Scuola nazionale audiovisuale, ha intrapreso la carriera di cineasta come [...] Iran con il quale nello stesso anno si è aggiudicato la Caméra d'or per la miglior opera prima al Festival di Cannes. Tra i kargadan (Rhino season, 2012). Nel 2014 G. ha diretto l'episodio Kaboki dela pellicola collettanea Words with Gods (2014). ...
Leggi Tutto
Morelli, Giampaolo. - Attore italiano (n. Napoli 1974). Ha lavorato come prestigiatore e cabarettista prima di iniziare a recitare. Ha debuttato sul grande schermo nel 2001 in South Kensington, ha poi [...] voglio - Ad honorem (2017), Ammore e malavita (2017), A casa tutti bene (2018), L'agenzia dei bugiardi (2019), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Gli uomini d'oro (2019), Divorzio a Las Vegas (2020), Maledetta primavera (2020), C'era una volta ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] un salaud (2004) cui hanno fatto seguito tra gli altri La fabrication d'un mensonge obtient (2008, Prix René-Fallet) e De l'autre côté de l'été (2009), affiancando tale attività a quella di sceneggiatrice (De feu et de glace, 2008; Mafiosa, 2010; Aux ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] . Ha recitato anche nel cinema (Il ponte di vetro, 1940; Le quattro giornate di Napoli, 1962; Tony Arzenta, 1973; Kaos, 1984; L'ours en peluche, 1995; Camerieri, 1995; Il manoscritto di Van Hecken, 1999; E adesso sesso, 2001; Sotto gli occhi di tutti ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...