• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122049]
Cinema [3169]
Biografie [37429]
Storia [14429]
Arti visive [13748]
Letteratura [6442]
Religioni [5996]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

Màuri, Glauco

Enciclopedia on line

Màuri, Glauco Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] d'interprete moderno in Lunga giornata verso la notte di E. O'Neill (1956), Lavinia fra i dannati di C. Terron (1959) e, con la Compagnia dei Quattro diretta da F. Enrìquez, nel Rinoceronte di E. Ionesco (1960), L'ultimo nastro di Krapp e Atto senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – DELITTO E CASTIGO – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE

Affleck, Casey

Enciclopedia on line

Affleck, Casey Nome d’arte dell’attore e regista statunitense Caleb Casey McGuire Affleck-Boldt (n. Falmouth, Massachusetts, 1975). Fratello dell’attore Ben, studente di Fisica alla Columbia University, ha iniziato la [...] I'm Still Here (Joaquin Phoenix - Io sono qui!), presentato fuori concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo aver interpretato tra l’altro The Killer inside me (2010) e Interstellar (2014), con Manchester by the sea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR

Lanthimos, Yorgos

Enciclopedia on line

Lanthimos, Yorgos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...] Vandi: Deka Entoles, 1997), firmando nel 2001 insieme a L. Lazopoulos il suo primo lungometraggio, O kalyteros mou filos. quale ha vinto il Premio della giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il BAFTA 2019 come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TOTALITARISMO – GOLDEN GLOBE – VENEZIA – ATENE

Nicchiarelli, Susanna

Enciclopedia on line

Nicchiarelli, Susanna Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] Il linguaggio dell’amore, 2004; Giovanna Z. Una storia d’amore, 2005), film di animazione (Sputnik 5, 2009) documentari (Ca Cri Do Bo - I diari della Sacher, 2001; Il terzo occhio, 2003; L’ultima sentinella, 2009). Autrice in grado di restituire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – ITALIA – ROMA

Plummer, Christopher

Enciclopedia on line

Plummer, Christopher Attore teatrale e cinematografico canadese (Toronto 1929 - Weston, Connecticut, 2021). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi [...] e riconoscimenti quali il Tony Award per il Musical Cyrano. L’esordio nel cinema risale al 1958 con Stage struck (Fascino , Millennium – Gli uomini che odiano le donne, adattamento diretto da D. Fincher), Elsa & Fred (2014), Remember (2015), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – CONNECTICUT – BROADWAY – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plummer, Christopher (1)
Mostra Tutti

Lasseter, John Alan

Enciclopedia on line

Lasseter, John Alan Lasseter, John Alan. − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company [...] (1996) e a cui è seguito nel 1999 Toy story 2. Tra i numerosi premi si ricordano: l'Orso d'argento a Berlino per il miglior cortometraggio con Luxo jr (1987), l'Oscar 1989 per il cortometraggio Tin Toy (1988), il Golden Globe per il miglior film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY COMPANY – OSCAR SPECIALE – ORSO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasseter, John Alan (1)
Mostra Tutti

Fantastichini, Ennio

Enciclopedia on line

Fantastichini, Ennio Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] ha esordito a teatro dove ha lavorato tra l’altro con D. Fo, ha debuttato sul grande schermo nel 1982 in Fuori dal giorno e tre anni . Ha ricevuto popolarità con il film di P. Virzì Ferie d'agosto (1996) ed è stato consacrato dal regista F. Özpetek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – NASTRO D'ARGENTO – PAOLO BORSELLINO

Rossellini, Isabella

Enciclopedia on line

Rossellini, Isabella Attrice italiana (n. Roma 1952), figlia di Roberto e di I. Bergman; dopo aver iniziato a lavorare come giornalista e modella, si accostò al cinema, ottenendo crescente successo con Il prato (1979), Il [...] primi (2010); Late Bloomers (2011); Trois fois 20 ans (2011); Poulet aux prunes (2011); L'era legale (2012); Joy (2015); La chimera (2023, Nastro d'argento 2024 come miglior attrice non protagonista); Conclave (2024). Ha esordito nella regia nel 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA

Ricci, Elena Sofia

Enciclopedia on line

Ricci, Elena Sofia Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] ), Tutta colpa della musica (2011), Allacciate le cinture (2014), Ho ucciso Napoleone (2015), L'amore rubato (2016) e, entrambe nel 2018, Il tuttofare e Loro (Nastro d'argento e David di Donatello 2019 come migliore attrice protagonista). Nel film TV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – ROMEO E GIULIETTA – MACBETH – FIRENZE – INFERNO

Sansa, Maya

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva italiana di origini iraniane (n. Roma 1975). Compiuti gli studi classici a Roma, ha vissuto per qualche tempo in Inghilterra dove nel 1999 si è diplomata alla Guildhall [...] S. ha lavorato sui set cinematografici di diversi film, tra cui L’uomo che verrà (2009), Un altro mondo (2010), Il al caso di M. Orlandi La Verità sta in cielo (2016), Soeurs d'armes (2019), Lasciami andare (2020), Security (2021) e Le mie ragazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – DAVID COPPERFIELD – INGHILTERRA – LONDRA – FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali