Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] » (A. Asor Rosa); insieme al regista C. Giovannesi firma la sceneggiatura del film omonimo (2019), che riceve l’Orso d’argento alla Berlinale. In televisione ha introdotto e portato al successo il monologo informativo: conduttore con F. Fazio nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] invece di collocare in alto le rotaie di scorrimento delle g. a ponte, che imporrebbero l’uso di strutture portanti assai ingombranti, si adottano le g. a portale (fig. 2 D). Nei porti, viceversa, sono usate, di solito, g. a portale zoppo, in cui uno ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] omonime, Fr. Grillparzer con la terza parte della trilogia classica Il vello d'oro (1818-21), H. Lucas con la riduzione da Euripide ( Medea (1970), realizzato da P.P. Pasolini per l'interpretazione di M. Callas.
Il personaggio nell'iconografia
Nell ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] che si tennero, dal 1934 al 1941, nell’ambito della Biennale d’arte; i f. del Teatro Povero di Monticchiello (1967) presso Siena, di Sant’Arcangelo dei Teatri d’Europa (1971) in Romagna, l’Inteatro di Polverigi (1978), il Teatro F. di Parma (1983) e ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] con il tenente colonnello T.E. Lawrence, più famoso come Lawrence d'Arabia; Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della grande Ming 1. Numerose anche le opere edite nel 2016: L'invisibile ovunque, drammatica testimonianza contro la guerra, Il ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] estremamente originali, popolate di personaggi spesso sgradevoli ma inconsueti, ha debuttato come regista nel 2001 con L’uomo in più (Nastro d'argento come migliore regista esordiente), interpretato dall'attore T. Servillo con il quale ha iniziato un ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] Il ritorno di Casanova (2023) di G. Salvatores; Adagio (2023) di S. Sollima; Caracas (2024) di M. D'Amore; Iddu (2024) di F. Grassadonia e A. Piazza; L'abbaglio (2025) di Andò. Negli stessi anni è proseguita la sua attività teatrale, con le incisive ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] che l’avevano tolto a Raimondo VII conte di Tolosa. Perciò dopo l’incoronazione a Lione (1305), Clemente V accettò l’ospitalità 1348 Clemente VI poté acquistarla per 80.000 fiorini d’oro da Giovanna I d’Angiò. Ma ritornata la corte pontificia a Roma ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] film premiato con il Leone d'oro alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 2 ‒ La conclusione, 1997) o caratterista in parti minori in The rainmaker (L'uomo della pioggia, 1997), Get Carter (La vendetta di Carter, 2000) e Once ...
Leggi Tutto
Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] è tornato nelle sale cinematografiche con il film di S. Sollima Suburra e con quello di C. Cupellini Alaska (Globo d'Oro 2016), cui hanno fatto seguito: L'ami (2016) di R. Fely; entrambi nel 2017, La tenerezza di G. Amelio e Questione di Karma di E ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...