Produttore e regista cinematografico (Parigi 1864 - ivi 1947). Attore nel varietà e nel music-hall, divenne (1900) responsabile della produzione cinematografica della società Pathé Frères, per la quale, [...] i film più significativi di questo autore che contribuì a plasmare il gusto cinematografico popolare della sua epoca, si ricordano: Histoire d'un crime (1901); La conquête de l'air (1901); La catastrophe de la Martinique (1902); Métempsychose (1907 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Rodolfo Guglielmi (Castellaneta 1895 - New York 1926), celebre attore del cinema muto americano. Emigrato negli USA dal 1914, dopo varî mestieri (fra l'altro fu lavapiatti e ballerino) passò [...] al cinema nel 1918. Prototipo del latin lover, affascinante, dallo sguardo magnetico, attore discusso, V. rappresentò l'esasperazione dello star system, divenendo l'idolo di milioni di spettatori. Tra i suoi film più noti: The four horsemen of the ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense William Franklin Beedle (O'Fallon, Illinois, 1918 - Santa Monica 1981); nel cinema dal 1939 (Golden boy), fu lanciato con Sunset Boulevard (1949); seguirono: [...] Born yesterday (1950); Stalag 17 (1953), che gli valse l'Oscar; Executive suite (1953); Bridges at Toko-ri (1954); Love's a many-splendored thing (1955); Picnic (1956); The horse soldiers (1959); The wild bunch (1968); The Devil's brigade (1968); ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice britannica naturalizzata statunitense Estelle Merle O'Brien Thompson (Bombay, od. Mumbai, 1911 - Malibu, California, 1979); nel 1928 a Londra fu scritturata da A. Korda. Interprete [...] mogli di Enrico VIII, 1933); The scarlet pimpernel (1935); The divorce of Lady X (L'avventura di Lady X, 1938); Wuthering heights (La voce nella tempesta, 1939); A song to remember (L'eterna armonia, 1945); The price of fear (1956); Interval (1973). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Pauline Ortmans (Roubaix 1912 - Nizza 1991). Ballerina e cantante, si affermò in La belle équipe (1936), incarnando più volte in seguito il tipo della donna sensuale [...] e perversa: Mademoiselle docteur (1936); L'étrange Monsieur Victor (1937); Carmen (1944); Panique (1946); L'affaire du collier de la Reine (1946); Maya (1949). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] J. Swift, che nei Gulliver’s travels creò una visione cupa e possente, un disperato incubo che mette in stato d’accusa l’umanità intera. Il prevalere dell’intelligenza e della ragione sulla fantasia fu illustrato dal massimo poeta dell’epoca, A. Pope ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] conseguire, la felicità non è raggiungibile se non nella perfetta e universale pace, la pace non può realizzarsi se non con l'unicità d'un potere che, possedendo tutto, non abbia più cupidigie, e possa imporre a tutti la perfetta giustizia; cioè con ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] sulla quale sono fissati radialmente i poli c in acciaio, massicci o laminati, muniti di espansioni d quasi sempre laminate; sui nuclei polari è sistemato l’avvolgimento di eccitazione e. Negli induttori a poli salienti per m. a corrente continua, i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] è caratterizzata anche da periodi in cui il rapporto tra l’attività letteraria e il rispetto del canone e dei principi di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono le curve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] 000 t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa , il Convention People’s Party (CPP). Ottenuta nel 1950 l’autonomia interna, la transizione fu coronata il 6 marzo 1957 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...