• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122049]
Cinema [3169]
Biografie [37429]
Storia [14429]
Arti visive [13748]
Letteratura [6442]
Religioni [5996]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

Darrieux, Danielle

Enciclopedia on line

Darrieux, Danielle Attrice cinematografica francese (Bordeaux 1917 - Bois-le-Roi 2017); esordì nel cinema a 14 anni (Le bal, Alle porte del gran mondo, 1931), raggiungendo ben presto una vasta popolarità. Tra i suoi film [...] più noti: Mayerling (1936); Battements de coeur (1939); Premier rendez-vous (1941); Occupe-toi d'Amélie (1947); Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo, 1955); Marie Octobre (1959); Landru (1963); Les demoiselles de Rochefort (1966); Une chambre en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darrieux, Danielle (1)
Mostra Tutti

Dagover, Lil

Enciclopedia on line

Dagover, Lil Nome d'arte dell'attrice cinematografica Marta Maria Lilitts (Giava 1897 - Grünwald, Monaco, 1980); di genitori tedeschi, a dieci anni fu condotta in Germania dove, giovanissima, sposò l'attore Fritz Daghofer [...] quali ricordiamo: Das Kabinett des Dr. Caligari (1919); Der müde Tod (Destino, 1921); Tartüff (1925); Das alte Lied (L'ultima illusione, 1930); Der Kongress tanzt (1931); Die Kreutzersonate (1936); Bismarck (1940); Es kommt ein Taq (1950); Königliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagover, Lil (1)
Mostra Tutti

Garrel, Philippe

Enciclopedia on line

Garrel, Philippe , Philippe Regista e attore francese (n. Parigi 1948). Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del 1968, G. ne ha costantemente filmato tensioni ideali ed esistenziali, lasciando [...] Della sua produzione successiva vanno citate le pellicole Les amants réguliers (2005), La frontière de l'aube (2008), Un été brûlant (2011), La jalousie (2013), L'amant d'un jour (2017), Le sel des larmes (2020), La croisade (2021) e Le grand chariot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrel, Philippe (2)
Mostra Tutti

Sheen, Martin

Enciclopedia on line

Sheen, Martin Nome d’arte dell’attore cinematografico statunitense Ramón Gerardo Antonio Estévez (n. Dayton, Ohio, 1940). Dall’aspetto comune, quasi anonimo, e un modo di recitare misurato, privo di impeti espressivi, [...] , in Apocalypse now (1979). Tra le sue interpretazioni più recenti si citano quelle nelle pellicole The commission (2003), Chamaco (2009), Trash (2014), Rules don't apply (2016; L'eccezione alla regola, 2017) e Judas and the Black Messiah (2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALYPSE NOW – VIETNAM – DAYTON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheen, Martin (1)
Mostra Tutti

Hayworth, Rita

Enciclopedia on line

Hayworth, Rita Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo [...] wings (1939); Cover girl (1943); The lady from Shanghai (1947); Carmen (1948); Affair on Trinidad (1950); Rain (1954); The story in page one (1959); They came to Cordura (Cordura, 1959); The rover (L'avventuriero, 1967); I bastardi (1968, in Italia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayworth, Rita (1)
Mostra Tutti

Feyder, Jacques

Enciclopedia on line

Feyder, Jacques Nome d'arte del regista cinematografico francese Jacques Frédérix (Ixelles 1885 - Rives-de-Prangins 1948); ha diretto film d'intensa ispirazione poetica: L'Atlantide (1921); Crainquebille (1923); Visages [...] d'enfants (1925); L'image (1925); il sentimentale Gribiche (1926); Carmen (1926); Thérèse Raquin (1928) dal realismo sorvegliato e robusto; Les nouveaux messieurs (1928), che gli aprì le porte di Hollywood (1928-34); al ritorno in Francia diresse: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOISE ROSAY – ATLANTIDE – HOLLYWOOD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feyder, Jacques (2)
Mostra Tutti

Fontaine, Joan

Enciclopedia on line

Fontaine, Joan Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca [...] (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane Eyre (La porta proibita, 1944); A letter from an unknown woman (Lettere da una sconosciuta, 1944); September affair (Accadde in settembre, 1950); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontaine, Joan (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Alberto

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Alberto Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con [...] M. L'Herbier e diresse alcuni film importanti come Rien que les heures (1926) e la sua opera migliore En rade (1927), di grande accuratezza ambientale. In Inghilterra produsse varî documentarî fra i migliori del genere (Night mail, 1936; North Sea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Téchiné, André

Enciclopedia on line

Téchiné, André Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte [...] letterari, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco (1977); Rendez-vous (1985); J'embrasse pas (Niente Les temps qui changent (2004); Les témoins (2007); Impardonnables (2011); L'homme qu'on aimait trop (2014); Quand on a 17 ans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARN-ET-GARONNE – VALENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Téchiné, André (2)
Mostra Tutti

Curtiz, Michael

Enciclopedia on line

Curtiz, Michael Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888, secondo altre fonti 1886 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero [...] adventures of Robin Hood (1938); The private lives of Elizabeth and Essex (1939); Mission to Moscow (1942); Casablanca (1943), che gli valse l'Oscar; Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); We're no angels (1954); The Helen Morgan story (Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIHÁLY KERTÉSZ – STATI UNITI – CASABLANCA – UNGHERESE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtiz, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali